Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 15 dicembre 2010 - È stato fondato, presso l’Ateneo parmense, il Centro di Ricerca per la Sicurezza Stradale DISS, diretto dalla Prof.ssa Lorella Montrasio del Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura.

Il Centro ha come finalità il miglioramento della sicurezza stradale in Italia e in particolare, in accordo con gli obiettivi della Commissione Europea e degli organismi istituzionali nazionali preposti, la drastica riduzione dell’incidentalità, mediante lo sviluppo di attività di ricerca che si svolgono in collaborazione tra Dipartimenti di diversi Atenei italiani e altri soggetti pubblici e privati.

Nello specifico il DISS vede tra i fondatori cinque Dipartimenti dell’Università di Parma (Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura, Ingegneria Industriale, Ingegneria dell’Informazione, Psicologia, Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione) e due enti esterni (il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Catania e il Centro Nazionale Opere Salesiane di Roma) ed è aperto a tutte le competenze, accademiche e non, di cui intende essere catalizzatore sinergico, operando in armonia con le Istituzioni e gli organismi Nazionali ed Europei preposti, pubblici e privati.

Il Centro intende divenire un valido strumento scientifico multidisciplinare a servizio di istituzioni e collettività nell'affrontare il tema della sicurezza stradale in tutti i settori che la caratterizzano (infrastruttura, veicolo, uomo, viabilità).

La partecipazione istituzionale e di competenze di elevato profilo esterne al Centro avviene attraverso il "Comitato di Indirizzo e Coordinamento", organismo consultivo del Centro stesso, i cui membri sono personalità di elevato profilo rappresentative della Sicurezza Stradale nel Paese. Il Comitato coinvolge rappresentanti dei Ministeri dell'Interno, dell'Istruzione, della Salute, oltre a Istituto Superiore di Sanità, ACCREDIA, INAIL, ISPESL e ANCMA. Sono in via di perfezionamento accordi per la partecipazione di Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Fondazione ANIA, DEKRA, e, successivamente, di ANCI, ANAS, AISCAT, API.

Una delle prime iniziative del nuovo Centro ha avuto luogo lo scorso 27 ottobre quando, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Direttore della Divisione Sicurezza Stradale dello stesso Ministero, di una rappresentanza della Commissione Europea e del rappresentante della Carta Europea della Sicurezza Stradale, sia il DISS che l’Università degli Studi di Parma hanno aderito alla Carta Europea della Sicurezza Stradale, una piattaforma partecipativa che riunisce imprese, associazioni, istituzioni pubbliche e private con lo scopo di contribuire alla riduzione degli incidenti stradali.

Modified on