Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 14 marzo 2011 - La Prof.ssa Elda Favari, in collaborazione con la Prof.ssa Nicoletta Ronda, entrambe del Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Biologiche e Chimiche Applicate dell’Università di Parma, ha ottenuto dal Gruppo Italiano LES (Lotta contro il Lupus Eritematoso Sistemico) un finanziamento di 25.000 euro riservato a progetti per la ricerca e cura del LES.

In particolare lo studio presentato dalla Prof.ssa Favari aveva come oggetto “Lupus Eritematoso Sistemico ed aterosclerosi accelerata: lipoproteine disfunzionali e proteina C reattiva, al crocevia tra infiammazioni e dislipidemia, come possibili markers di rischio, mediatori di danno e targets terapeutici”, ed è stato premiato soprattutto per la qualità scientifica del progetto e le possibili importanti ricadute sulla terapia dei pazienti affetti dal LES. Essi infatti presentano una predisposizione all’aterosclerosi e alle patologie cardiovascolari con meccanismi parzialmente diversi rispetto alla popolazione generale.

Il gruppo di lavoro della Prof.ssa Favari e della Prof.ssa Ronda, che è coordinato dal Prof. Franco Bernini e comprende la Dott.ssa Maria Pia Adorni e la Dott.ssa Francesca Zimetti, si occupa da tempo dello studio dei meccanismi e della terapia dell’aterosclerosi, con particolare attenzione alle problematiche specifiche delle terapie infiammatorie ed autoimmuni. Per questo studio è attivata una collaborazione scientifica con la Dott.ssa Maria Orietta Borghi e la Dott.ssa Elena Raschi dell’Istituto Auxologico Italiano – IRCCS (Milano), e con la Dott.ssa Francesca Anna Ingegnoli dell’Istituto Gaetano Pini (Milano).

Il Gruppo Italiano LES è nato nel 1987 con lo scopo di creare un punto di riferimento in Italia sul Lupus, una malattia poco conosciuta, di cui si legge e si parla molto poco, nonostante sia una delle malattie autoimmuni più diffuse e più insidiose.

Modified on