Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 24 marzo 2011 - Sabato 26 marzo, alle ore 10.30, presso la Sala delle Feste di Palazzo Sanvitale, sede di Banca Monte Parma (piazzale J. Sanvitale, 1 – Parma), si terrà la presentazione dell'opera editoriale in tre volumi: “Renato Vernizzi. Catalogazione generale del percorso pittorico”, edita da MUP Editore in collaborazione con Fondazione Monte di Parma.

La presentazione, aperta dai saluti di Gilberto Greci, Presidente di Fondazione Monte di Parma e Maurizio Dodi, Presidente di MUP Editore, vedrà gli interventi dei curatori del volume, Elena Pontiggia e Luca Vernizzi, e dei critici d'arte Alberto Agazzani e Gianni Cavazzini.

Al termine della presentazione dell'opera si terrà l'inaugurazione e la visita guidata della mostra “Renato Vernizzi. Gli esordi negli anni venti e l'esplosione della luce e del colore con le ricerche del chiarismo”, allestita nella Sala Polifunzionale del Museo Amedeo Bocchi (Palazzo Sanvitale – Via Cairoli, Parma). Al termine dell'inaugurazione sarà offerto un aperitivo.

L'opera editoriale
Renato Vernizzi. Catalogazione generale del percorso pittorico”, pubblicata in tre volumi e relativa al percorso pittorico di Renato Vernizzi, artista di Parma seppure milanese d’adozione, raccoglie e documenta la vastissima produzione del pittore, in dipinti, disegni, opere grafiche e stampe; tutto ordinato cronologicamente e con attenzione alle varie tipologie operative. Viene proposto, all’interno di un profilo storico critico, l’intero corpus delle opere dell’artista ripercorrendo quasi cinque decenni della sua attività (1923-1972). I tre volumi, stampati con grande perizia tipografica, rappresentano la prima e completa opera di catalogazione del lavoro di Renato Vernizzi sulla base di un’accurata e aggiornata ricognizione bibliografica ed espositiva. L’autorevolezza e l’esperienza dei curatori, Elena Pontiggia e Luca Vernizzi, figlio dell’artista, che ha acquisito con rigore di vaglio la documentazione relativa a 2.836 opere, rendono questa pubblicazione uno strumento essenziale di conoscenza per studiosi, collezionisti, operatori museali e appassionati.
Per tutti i correntisti Banca Monte Parma, i dipendenti e gli studenti dell'Università degli Studi di Parma il volume è disponibile al punto vendita MUP Editore (Vicolo al Leon d'Oro 6) al prezzo riservato di 320,00 € anziché 380,00 €.

La mostra
La mostra “Renato Vernizzi. Gli esordi negli anni venti e l'esplosione della luce e del colore con le ricerche del chiarismo” è la prima del ciclo di mostre “Aspettando il Museo Renato Vernizzi” in programma nella Sala Polifunzionale del Museo Amedeo Bocchi (Palazzo Sanvitale – Via Cairoli – Parma). La mostra, dedicata al percorso pittorico di Renato Vernizzi descritto nel primo volume dell'opera editoriale, sarà aperta fino al 24 aprile, dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 13.00. L'ingresso è gratuito. A tutti i partecipanti sarà fatto dono della riproduzione di un'opera di Renato Vernizzi.
Il ciclo di mostre “Aspettando il Museo Renato Vernizzi” proseguirà con la mostra “Renato Vernizzi. Il Dopoguerra: una stagione di rinnovata energia espressiva”, in programma dal 30 aprile al 22 maggio, e la mostra “Renato Vernizzi. Gli anni sessanta: l'approfondimento interiore dell'immagine e della geometria compositiva”, in programma dal 28 maggio al 26 giugno.

Il Museo Renato Vernizzi, che troverà la sua collocazione definiva nelle sale di Palazzo Sanvitale, ora in fase di restauro, nascerà in seguito alla generosa donazione di 200 delle più belle opere di Renato Vernizzi, effettuata nell’ottobre 2009 alla Fondazione Monte di Parma dai figli Luca e Isabella.

Modified on