Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 28 marzo 2011 - Giovedì 31 marzo, a partire dalle ore 15, presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale dell'Ateneo (via Università 12), si svolgerà il convegno “Oggetto del processo e translatio iurisdictionis, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Ateneo e coordinato dal Prof. Alberto Comelli.

Si tratta di un convegno nazionale in occasione del conferimento del titolo di Professore emerito al Prof. Cesare Glendi, che per molti anni ha insegnato diritto processuale civile all'Università di Parma e che si è distinto per una produzione scientifica davvero imponente.

Dopo i saluti del Rettore Prof. Gino Ferretti, della Prof.ssa Laura Pineschi, Preside della Facoltà di Giurisprudenza, del Prof. Giovanni Francesco Basini, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e della Dott.ssa Giulietta Lemmi, Amministratore delegato di Wolters Kluwer Italia, interverranno quali relatori i Proff. Cesare Glendi, che svolgerà la relazione introduttiva sul tema che forma l’oggetto del convegno, Massimo Basilavecchia e Marino Marinelli, oltre a Paolo Vittoria, Primo presidente aggiunto della Corte di Cassazione. Moderatore del convegno sarà il Prof. Claudio Consolo, Ordinario di Diritto processuale civile all’Università di Padova.

Il convegno, rivolto a professionisti, uffici finanziari, enti ed operatori economici locali, giudici tributari, nonché studenti interessati, è organizzato con il patrocinio di Comune di Parma, Provincia di Parma, Camera di Commercio di Parma, Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, Collegio Notarile di Parma e degli Ordini degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili e dei Consulenti del Lavoro di Parma.

La partecipazione è gratuita e darà diritto a crediti formativi validi ai fini della formazione professionale continua degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dei Consulenti del Lavoro e dei Notai.

Modified on