Parma, 5 luglio 2011 - La Prof.ssa Annamaria Olivieri, professore ordinario presso la Facoltà di Economia dell’Università di Parma, ed Ermanno Pitacco, professore ordinario presso l’Università di Trieste, sono stati insigniti del “Bob Alting von Geusau Memorial Prize” per il 2011 per il lavoro “Stochastic mortality: the impact on target capital”, pubblicato nel volume 39 (anno 2009) della rivista AFIR, la “sezione finanziaria” dell’International Actuarial Association (IAA). L’AFIR infatti premia ogni anno il miglior lavoro di ricerca attuariale sui temi dei rischi finanziari tra quelli pubblicati nei numeri recenti dell’ASTIN Bulletin. L’ASTIN Bulletin è la rivista scientifica internazionale dell’IAA, associazione il cui scopo è la promozione di un’adeguata cultura tecnica in ambito assicurativo. Il premio è stato istituito per ricordare la figura di Bob Alting von Geusau, studioso di materie attuariali e finanziarie e professore all’Università di Amsterdam, deceduto nel 1999 a soli 53 anni. CURRICULUM VITAE PROF.SSA ANNAMARIA OLIVIERI Professore ordinario di Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie (settore SECS-S/06) nella Facoltà di Economia dell'Università di Parma da novembre 2000. Laureata in Economia e Commercio (Università di Parma) e in Scienze Statistiche e Attuariali (Università di Firenze); dottore di ricerca in Matematica per l'analisi dei mercati finanziari (Università di Brescia); attuario. E' stata componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Economia, Università di Parma, dal 2008 al 2010, e del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Finanza, Università di Trieste, dal 2006 al 2008. E' stata ricercatore universitario di Matematica finanziaria e scienze attuariali (settore S04B) nella Facoltà di Economia dell'Università di Trieste. Oltre all'attività didattica istituzionale, è impegnata in attività didattica in corsi di aggiornamento professionale e master MBA, in Italia e all'estero. L'attività di ricerca si sviluppa nel settore della matematica attuariale delle assicurazioni vita e dei benefici pensionistici. I principali risultati sono stati pubblicati su riviste internazionali, tra cui Insurance: Mathematics & Economics, ASTIN Bulletin, Journal of Pension Economics and Finance, Journal of Actuarial Practice, Applied Stochastic Models in Business and Industry. Ha tenuto seminari e cicli di lezione presso varie sedi universitarie, italiane e non. Partecipa regolarmente (anche come relatore invitato) a convegni e workshop internazionali e nazionali nel settore delle scienze attuariali. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca PRIN, nonché a progetti di ricerca finanziati dal CNR. Partecipa attualmente al progetto di ricerca PRIN2008 "Risparmio previdenziale e benefici pensionistici privati: scelte individuali, rischi per il gestore".