Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 12 luglio 2011 - Nell'ambito della collaborazione didattico/scientifica con il corso di laurea in Scienze Gastronomiche della Facoltà di Agraria dell'Università di Parma, la cooperativa LaVis di Lavis (TN) ha stabilito di intitolare una parcella di vigneto alla nostra Università.

L’originale riconoscimento, che consiste nella dedica al corso di laurea in Scienze Gastronomiche della parcella fondiaria (n. 2939/1) di vitigno Chardonnay “Ritratto Bianco”, Vigneti delle Dolomiti IGT, situata in località Laste ad una altitudine di 350 m e di proprietà del socio di tale cooperativa, Mauro Cappelletti, giunge alla conclusione di un percorso di valorizzazione territoriale della produzione vinicola trentina seguito per il corso di laurea dai professori a contratto Paolo Tegoni e Silvana Chiesa, docenti rispettivamente di Degustazione Critica e Storia e Cultura dell’Alimentazione.

Le attività di valorizzazione delle produzioni territoriali realizzate nel corso del 2010 attraverso una ricerca multidisciplinare che ha visto coinvolti, oltre all’azienda LaVis e all’Università, anche la Fondazione Mach -IASMA- di San Michele all’Adige, rappresentano un importante esempio di integrazione pubblico-privato nel campo della promozione di produzioni enogastronomiche di qualità, e potrebbe diventare un modello da proporre per l’esaltazione della vocazione di altri territori, incluso naturalmente il territorio parmense.

Modified on