Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Giunto alla terza edizione, il Master “Cultura dell’innovazione e sviluppo sostenibile” è il risultato di una collaborazione tra le Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia e Parma. La Regione sostiene l’accesso a tale percorso rendendo disponibili, attraverso il consorzio Spinner, 20 assegni formativi con risorse del Fondo Sociale Europeo dell’importo di 5.000 euro ciascuno.

Il Master è focalizzato su temi di interesse per il mercato del lavoro anche in questa fase di crisi occupazionale e mira alla formazione di figure in possesso di competenze normative e operative che siano in grado di contribuire ai processi di innovazione aziendale - con uno specifico focus sui temi della progettazione eco-sostenibile dei prodotti e dei servizi - attraverso un percorso interdisciplinare e professionalizzante.

Il Master ha una durata complessiva di 1500 ore, con il riconoscimento di 60 crediti formativi universitari articolate in 288 ore di lezioni frontali sullo scenario economico di riferimento e sui temi del funzionamento e della gestione aziendale; 90 ore di laboratorio di eco-design e sostenibilità, la vera novità della terza edizione; 450 ore di tirocinio all’interno di imprese, istituzioni o centri per l’innovazione dell’Emilia-Romagna e 672 ore di studio individuale.

Costante è l’orientamento al mondo del lavoro: nell’ambito dell’attività di didattica sono previste testimonianze di imprese fortemente indirizzate all’innovazione di prodotto o di processo con particolare attenzione all’impatto ambientale; incontri con amministratori e attori dei settori chiave dell’economia regionale; incontri a carattere seminariale sui temi dell’innovazione (comunicare l’innovazione, la filosofia della ricerca), del fare impresa e dell’eco-design.

Il Master, a numero chiuso – sono previsti da un minimo di 20 ad un massimo di 30 partecipanti – è rivolto esclusivamente a chi è in possesso di un titolo di laurea specialistica, laurea magistrale a ciclo unico o laurea vecchio ordinamento. Costituiscono titolo preferenziale ma non esclusivo per l’ammissione: la realizzazione di una tesi di laurea su tematiche inerenti ai contenuti sviluppati nel Master (green economy, innovazione tecnologica o organizzativo/manageriale); esperienze professionali pregresse, coerenti con gli argomenti del master; la conoscenza della lingua inglese.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per venerdì 9 dicembre 2011. La quota d’iscrizione è di 7mila euro. Per agevolare la partecipazione, il Consorzio Spinner – organismo intermediario individuato dalla Regione per la gestione della Sovvenzione Globale Spinner 2013, con risorse del Fondo Sociale Europeo – eroga 20 voucher del valore di 5000 euro ciascuno, per la copertura parziale dei costi di iscrizione. I voucher saranno conferiti ai primi venti immatricolati della graduatoria di accesso al Master.

Il bando e la modulistica per la richiesta del voucher sono disponibili su www.spinner.it e www.masterculturainnovazione.it

Modified on