Parma, 8 novembre 2011 – Gli studenti del corso di laurea magistrale di Scienze gastronomiche della Facoltà di Agraria dell’Università di Parma proseguono il Gran Tour viaggiando nei luoghi di uno dei maggiori patrimoni vitivinicoli italiani: il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Gli studenti ripropongono per venerdì 11 novembre una iniziativa itinerante con una visita a tre cantine nel territorio della Marca trevigiana per approfondire le proprie conoscenze e valorizzare le competenze acquisite nel loro percorso universitario, dopo l’entusiastica esperienza del primo Gran Tour della Pasta dell’Adriatico svoltosi nel novembre 2010. Il Gran Tour del Prosecco Superiore prevede un’uscita in giornata suddivisa in tre tappe, ognuna delle quali fornirà agli studenti l’apprendimento delle tecniche di conduzione e gestione di un vigneto e inoltre l’approfondimento delle tecnologie di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e degli altri vini del territorio. Il tutto sarà accompagnato da una degustazione guidata in ogni cantina visitata, al fine di apprezzare il legame dei prodotti con il territorio. La prima tappa si svolgerà presso il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, che riunisce la quasi totalità dei produttori del territorio: il suo lavoro di tutela è divenuto sempre più importante, e determinante per l’ottenimento della DOCG Conegliano Valdobbiadene, avvenuto nel 2009. Lasciato il consorzio, gli studenti si sposteranno verso la seconda tappa del Tour andando a conoscere l’eccellenza di Carpenè-Malvolti, azienda leader nella produzione di Prosecco e caratterizzata da una passione e tradizione che si tramanda in famiglia da oltre 140 anni; tra i prodotti spiccano 5 etichette di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Da qui, spazio all’ultima tappa del trittico, l’Azienda Agricola Tomasi Francesco. L’azienda è produttrice del Torchiato di Fregona DOC e fa parte di un consorzio a cui hanno aderito 13 viticoltori locali riunitisi per tutelare la qualità di questo vino e coordinare l’attività di promozione del prodotto. Per informazioni: Marzia Morganti Tempestini (335.6130800) e gli studenti del II anno del corso di laurea magistrale in Scienze gastronomiche Contatti: Parco Area delle Scienze 95/A – 43124 Parma – Italia Tel. 0521.905965 Fax 0521.906028 e-mail: sc.gastronomiche@hotmail.it