Parma, 10 febbraio 2012 – Mercoledì 15 febbraio, alle ore 10.30, presso l’Aula A del Dipartimento di Scienze della terra dell’Università di Parma (Campus Universitario), si terrà il seminario “Il ciclo del carbonio: dalla degassazione del mantello alla biomineralizzazione”. Si tratta di un ciclo di conferenze itineranti organizzato dalla Società italiana di Mineralogia e Petrografia, dalla Società Geologica Italiana e dalla Società Paleontologica Italiana. Nel corso del seminario sono previsti due interventi. La prof.ssa Maria Luce Frezzotti, del Dipartimento di Scienze della terra dell’Università di Siena, parlerà de “Il ciclo profondo del carbonio: rilascio e trasporto di CO2 dal mantello all'esosfera”. Il trasferimento di carbonio tra i vari serbatoi terrestri (ciclo del carbonio a lungo termine) costituisce una parte fondamentale del ciclo globale del carbonio. Lo studio della speciazione delle fasi volatili C-O-H profonde permette di comprendere la dinamica dei processi di rilascio del carbonio nel mantello operato dai processi di subduzione e del successivo trasporto e degassamento verso l'esosfera. Il prof. Roberto Barbieri, del Dipartimento di Scienze della terra e geoambientali dell’Università di Bologna, parlerà di “Microrganismi e ciclo del carbonio: il Grande Gioco dei flussi Globali”. A partire dall’Archeano i microrganismi hanno cambiato la superficie del pianeta, rendendo possibile la diversificazione biologica. L’entità dei processi centrati sul carbonio, e su alcuni composti che da esso si originano, costituiscono casi clamorosi, seppure in parte sconosciuti. Un esempio sono alcuni dei principali gas serra, come diossido di carbonio e metano, che, determinanti nella costruzione di modelli climatici passati, presenti e futuri, vedono nei microrganismi un fattore primario per determinarne stoccaggio e flusso in atmosfera. Per informazioni contattare il prof. Sandro Meli, Dipartimento di Scienze della terra dell'Università di Parma.