Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 23 aprile 2012 - Un appuntamento che ritorna ogni anno con rinnovato entusiasmo, una festa sempre più cara ai cittadini di Parma e provincia, che dal 9 al 13 maggio sono invitati a partecipare ad eventi che animeranno il territorio per favorire la comprensione dei valori che l’Europa rappresenta, offrendo al contempo spunti di riflessione sull’Unione di oggi e di domani.

“L’Europa che cambia tra opportunità e innovazione” è il tema scelto dal Comitato promotore - composto da Autorità europea per la Sicurezza alimentare (EFSA), Comune e Provincia di Parma, rappresentanza a Milano della Commissione europea, Europass e Università degli Studi di Parma – per la sesta edizione della Festa. L’evento, dopo il successo dello scorso anno, si avvale nuovamente della collaborazione di istituzioni ed associazioni locali, che hanno risposto con entusiasmo al bando per la raccolta di progetti ed iniziative lanciato in febbraio, proponendo attività a carattere socio-culturale, divulgativo e sportivo.

Il contributo della cittadinanza è stato fondamentale non solo per la definizione del programma ma anche per l’ideazione del logo della Festa 2012, disegnato da studenti dell’ITC Rondani, che saranno premiati proprio il 9 maggio, giorno in cui si rievoca la dichiarazione del Ministro degli Esteri francese Robert Schuman nel 1950, considerata l'atto di nascita dell'Unione europea.

Il calendario di quest’anno è particolarmente ricco di incontri e conferenze per approfondire la conoscenza dell’Europa e per riflettere sui cambiamenti in atto. Numerosi anche i seminari scientifici, che promuoveranno la divulgazione dei risultati di importanti ricerche e permetteranno di discutere di varie possibilità di innovazione nel settore industriale.

La cultura dei 27 Stati Membri sarà protagonista anche con mostre, rappresentazioni teatrali, aperitivi con lettura di brani e concerti. Una giornata intera sarà poi dedicata al cinema europeo: tre film recenti, scelti per incontrare gli interessi di diversi target di pubblico sulle tematiche legate all’Europa. Molti infine gli appuntamenti dedicati ai più piccoli con svariate attività ludico-educative previste sia in città e in provincia.

Novità del 2012 sono le manifestazioni sportive, che comprendono un torneo di calcio per l’assegnazione della seconda coppa delle Agenzie europee e una staffetta di giovani attraverso le strade della città.

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.festaeuropa.org e sulla pagina twitter @FestaEuropa2012.

Modified on