Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 25 maggio 2012 – Lo scorso 16 maggio, nell’ambito del Concorso Internazionale di Idee “Sole vento e mare - Le energie rinnovabili per le isole minori e le aree marine protette italiane” (edizione 2011), è stato premiato il gruppo di ricerca dell’Università di Parma costituito dal prof. Andrea Carpinteri, dall’ing. Sabrina Vantadori (entrambi del Dipartimento di Ingegneria civile, dell’ambiente, del territorio e architettura) e dall’ing. Nicola Delmonte (Dipartimento di Ingegneria dell’informazione).

Il progetto premiato, dal titolo “E-Piers”, prevede la realizzazione di due pontili elettrici, da sostituire ai precedenti, situati nell’Isola di Palmaria (Comune di Porto Venere), che avranno la funzione di ormeggio e passaggio pedonale, e permetterebbero di produrre energia elettrica grazie a speciali dispositivi integrati (denominati WEC) non visibili, in modo da non alterare il paesaggio. Questi dispositivi generano un flusso d’aria unidirezionale che mette in moto una turbina eolica, producendo energia elettrica utilizzabile dalle utenze della zona. I nuovi pontili, più lunghi di quelli attuali, sarebbero anche in grado di assicurare una maggiore difesa della costa dall’erosione marina, sfruttando il moto ondoso senza danneggiare l’ambiente.

La Regione Emilia-Romagna, con le agevolazioni previste dal Programma Spinner 2013, ha assegnato due Borse di ricerca sulla tematica dei pontili elettrici all’ing. Francesco Giuliani e all’ing. Camilla Ronchei.

Il concorso “Sole vento e mare - Le energie rinnovabili per le isole minori e le aree marine protette italiane” è stato promosso da Marevivo, GSE, ENEA, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dal Citera dell'Università di Roma La Sapienza.

Modified on