Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 5 settembre 2012 - Dal 9 al 14 settembre Parma sarà invasa da mille fisici provenienti da tutto il mondo per discutere le ultime frontiere nel campo del magnetismo e dei materiali magnetici. Si tratta della conferenza scientifica internazionale JEMS (Joint European Magnetic Symposia), la principale conferenza europea del settore che è giunta alla sesta edizione e che quest’anno ha saputo attrarre ricercatori da 60 paesi con oltre 1100 comunicazioni scientifiche in programma.

Sarà il neo sindaco di Parma Federico Pizzarotti a dare il benvenuto a Parma ai congressisti in occasione del cocktail di apertura che si terrà domenica 9 settembre, alle ore 18, presso il Foyer dell’Auditorium Paganini (via Toscana 5/a, Parma).
Il Rettore dell’Università di Parma Gino Ferretti e il Direttore dell’Istituto IMEM - Istituto dei Materiali per l’Elettronica ed il Magnetismo del CNR Salvatore Iannotta apriranno ufficialmente l’evento. All’apertura interverrà anche il maestro Martino Traversa, Presidente della Fondazione Prometeo, patrocinatrice del convegno e promotrice dell’importante rassegna di musica moderna e contemporanea Traiettorie, che aprirà i battenti giovedì 13 settembre all’Auditorium Paganini con un concerto che sarà offerto ai congressisti.

I responsabili della conferenza sono Franca Albertini dell’Istituto IMEM del CNR e Roberto De Renzi, Direttore del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Parma, istituzioni che vantano una lunga e gloriosa tradizione di eccellenza scientifica internazionale nel campo del magnetismo, settore oggi più che mai di importanza strategica per lo sviluppo di nuove tecnologie per la biomedicina, l’informazione e il risparmio energetico.

Tutta la comunità scientifica nazionale ha accolto con plauso la scelta dell’Italia e di Parma per un evento di così grande rilevanza e ha sostenuto attivamente il comitato organizzatore nella realizzazione della conferenza, patrocinata dalle principali società scientifiche nazionali e internazionali, quali ad esempio la SIF (Società Italiana di Fisica), l’AIMagn (Associazione Italiana di Magnetismo), l’EPS (European Physical Society) e la statunitense NSF (National Science Foundation).

L’importante evento saprà coniugare eccellenza scientifica, eccellenza culturale e qualità della vita. Non è un caso infatti se gli studenti internazionali alloggiati all’ostello comunale potranno raggiungere la sede della conferenza in bicicletta, con mezzi offerti dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Parma.

Per informazioni:
- dott.ssa Franca Albertini, IMEM-CNR: 0521-269205, 338-6916120, franca.albertini@imem.cnr.it
- prof. Roberto De Renzi, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Parma: 0521 905258, 320-0588722 roberto.derenzi@unipr.it
- Segreteria Scientifica: 0521-269233/234, 333 6316672, fax 0521 269290, secretariat@jems2012.it

Modified on