Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 2 ottobre 2012 – E' stato recentemente pubblicato in Inghilterra, dalla casa editrice Rosendale Books, il volume Tissue Engineering and Plastic Surgery, scritto dal prof. Edoardo Raposio, Direttore della Sezione di Chirurgia Plastica dell’ Università degli Studi di Parma. Il testo racchiude i contributi di alcuni dei più importanti Centri al mondo che operano nell’ingegneria tissutale (Harvard, John Hopkins, Praga, Vienna, Erlangen, Pittsburgh, Aachen, Opava).

L'ingegneria tissutale trova infatti sempre maggiori applicazioni in Chirurgia Plastica, sia per la ricostruzione di perdite di sostanza dovute a traumi o interventi chirurgici, sia per interventi di chirurgia e medicina estetica. In particolare, le cellule staminali prelevate dal tessuto adiposo con liposuzione sono già oggi proficuamente utilizzate sia per la terapia delle ulcere cutanee e delle ferite difficili, sia per la chirurgia estetica dei glutei e delle mammelle.

Tali cellule sono prelevate mediante un intervento chirurgico in anestesia locale di Day Surgery (quindi senza ricovero) mediante una semplice liposuzione, effettuata nella regione addominale del paziente. Tramite una strumentazione dedicata che si trova in sala operatoria (cappa a flusso laminare, shaker cellulare, centrifuga), da questo lipoaspirato sono poi isolate nell'arco di una ventina di minuti le cellule staminali del paziente, che sono poi immediatamente iniettate e innestate.

Per quanto riguarda la chirurgia ricostruttiva, le maggiori applicazioni riguardano la terapia delle ferite difficili e delle ulcere cutanee (vascolari, diabetiche, da decubito), dove le cellule staminali, mediante il rilascio di numerosi fattori di crescita, l'aumento di vascolarizzazione e la loro stessa replicazione consentono di accelerare notevolmente i tempi di guarigione, e gli esiti di interventi demolitivi a carico delle mammelle (mastectomie), dove tali cellule, oltre a ripristinare i volumi persi, consentono anche di migliorare notevolmente il trofismo della cute, particolarmente nei casi nei quali si è dovuto effettuare un trattamento radioterapico.

Per quanto concerne la chirurgia estetica, le cellule da lipoaspirato consentono di effettuare aumenti volumetrici e rimodellazioni plastiche a livello delle mammelle o dei glutei, in modo tale da migliorare l'estetica e il profilo corporeo in modo naturale, senza dover ricorrere all'utilizzo di protesi. 

Modified on