Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 5 settembre 2013 - La Scuola residenziale di preparazione alle Olimpiadi della Fisica è un progetto di formazione didattica che nasce dalla collaborazione tra l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica della sezione di Bologna e la Fondazione “Giuseppe Occhialini” di Fossombrone, con lo scopo di preparare alcuni fra i più brillanti studenti delle due regioni al prestigioso appuntamento internazionale.

Le Olimpiadi Internazionali della Fisica, in calendario il prossimo anno a luglio in Kazakistan nella capitale Astana, sono una competizione individuale fra studenti della scuola secondaria superiore che si basa sulla capacità di risolvere problemi teorici e prove pratiche di fisica alla quale prendono parte 92 paesi di tutti i continenti. Ogni anno l’Italia incrementa il suo medagliere: quest’estate, i 5 studenti che hanno rappresentato l’Italia  ad Amsterdam hanno ottenuto ognuno una medaglia di bronzo.

La Scuola di eccellenza di Fognano coinvolge 32 studenti, ragazzi e ragazze, iscritti alle classi terze e quarte degli istituti superiori, in rappresentanza di quasi tutte le province dell’Emilia - Romagna e delle Marche. É lunga e impegnativa la strada che i partecipanti, selezionati fra oltre 100 studenti con i migliori curricula scolastici scientifici del territorio, si accingono ad intraprendere. Durante l’inverno dovranno superare numerose prove (gare d’istituto, territoriali e nazionali) fino a giungere alla Formazione della Squadra rappresentativa dell’Italia. Per il momento li attende una settimana durante la quale si alleneranno per affrontare gli argomenti più importanti della fisica con lezioni, esercizi, prove pratiche e giochi in cui la creatività è l’ingrediente fondamentale per superare gli ostacoli. Ad aiutarli in queste sfide una quindicina di insegnanti che fanno parte dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica.

La Scuola estiva festeggia quest’anno la sua quinta edizione; un traguardo che è stato possibile raggiungere grazie al contributo di diverse Istituzioni che dalla nascita l’appoggiano: fra queste il Piano Lauree Scientifiche – Fisica delle Università di Bologna, Modena, Parma, l’Università di Bologna, l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) della Sezione di Bologna e della sezione di Ferrara, l’Associazione Franco Rimondi oltre al Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca. Ad esso si è aggiunto nel tempo il sostegno di un numero crescente di imprese del territorio. Una presenza importante che mostra come anche in Italia, seppure in ritardo rispetto agli altri paesi europei, aumenti anche nel privato l’interesse per queste attività di eccellenza in grado di stimolare la crescita dei giovani. Nel 2013 partecipano alla realizzazione della scuola estiva VEM Sistemi SpA, MARPOSS SpA, IMA SpA, ITM SpA, Zanichelli Editore, Gruppo Cevico coop. agricola.

A chiusura delle attività di studio, l’ultima serata sarà dedicata allo svago, con uno spettacolo ad ingresso libero organizzato in collaborazione con il Comune di Imola, che offrirà la piazza principale della città come palcoscenico di “Fisica Sognante”. Fisica Sognante è un’entusiasmante esibizione di giocoleria condita con un po’ di fisica, che terrà con il naso all’insù grandi e piccini. Ad eseguirla il giocoliere ed insegnante  Federico Benuzzi. L’appuntamento è per venerdì 6 settembre alle ore 21.30 in Piazza Matteotti Imola (in caso di maltempo l’esibizione si svolgerà nell’Aula Magna dell’ITIS Alberghetti).  Sarà questa un’occasione per divertirsi imparando qualcosa di nuovo e conoscere i 32 ragazzi protagonisti di questa avventura.

Modified on