Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 6 settembre 2013 - Mercoledì 4 settembre una delegazione di docenti e dirigenti del Liaoning Technical and Vocational College for Urban Construction (Cina), accompagnata dai proff. Paolo Mignosa, Carlo Quintelli ed Enrico Prandi, rispettivamente Direttore, Vice Direttore e responsabile del programma Erasmus del Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura dell'Università di Parma, è stata ricevuta presso il Comune di Parma dal sindaco Federico Pizzarotti e dall’Assessore all’Urbanistica Michele Alinovi.

La delegazione cinese, composta da sette persone, ha chiesto di conoscere metodologie didattiche e temi di ricerca caratterizzanti l'attività del Dipartimento, in particolare a partire dal settore dell'architettura.

«Ci lusinga che questa importante realtà universitaria cinese ci abbia contattato per meglio conoscere la nostra esperienza nell'ambito di un tour esplorativo europeo», dichiara il prof. Quintelli. «Ribadiamo anche il nostro interesse agli scambi internazionali, di cui l'IP Erasmus da noi promosso costituisce un punto di partenza importante, e che vorremmo sviluppare, proprio a partire da rapporti con realtà più lontane come quella cinese, nell'ambito del programma Erasmus Mundus».

Il prof. Mignosa ha illustrato alla delegazione le attività delle componenti ingegneristiche del Dipartimento in stretto rapporto con la componente architettonica. E' poi intervenuto il prof. Arturo Calzona, del Dipartimento di Lettere Arti Storia e Società, che ha messo in evidenza anche il ruolo fondamentale della storia dell'arte nella formazione culturale della figura dell'architetto in Italia.

I sette delegati cinesi, guidati dalla prof.ssa Wang Li, Direttrice del Dipartimento di Urban Construction, hanno presentato il loro ordinamento didattico e le tematiche disciplinari da loro affrontate, auspicando la concretizzazione di forme di scambio e collaborazione con la nostra realtà universitaria.

Modified on