Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 2 luglio 2013 – Martedì 9 luglio, alle ore 9.30, nell’Aula G della Sede didattica di Ingegneria (Campus Universitario), in occasione della sessione di laurea dell’ambito ingegneristico, saranno conferite le lauree triennali in Ingegneria gestionale agli studenti americani che hanno partecipato al progetto UMANE (“EU/US International Bachelor Degree in MANagement Engineering”).

Il progetto UMANE nasce nel 2010, quando il corso di laurea in Ingegneria gestionale ha vinto un finanziamento europeo nell’ambito del programma comunitario ATLANTIS di cooperazione tra università europee e statunitensi.

Il progetto UMANE coinvolge, per quanto riguarda i partner europei, l’Universidad de Extremadura e l’Universidad Politecnica de Valencia (Spagna) e, per quanto riguarda i partner statunitensi, il New Jersey’s Institute of Technology (NJIT) di Newark (New Jersey) e la Rutgers University.

 

Il progetto UMANE ha riscosso un notevole successo presso gli studenti di tutti gli atenei coinvolti.Dopo il primo anno di programmazione del percorso di studi internazionale, la mobilità studentesca è stata avviata nell’a.a. 2011-2012 e ha coinvolto, nell’a.a. successivo, diversi studenti che hanno composto la cosiddetta “classe internazionale” del corso di laurea in Ingegneria gestionale.

In particolare, quattro studenti dell’Università di Parma (selezionati a partire da 14 candidati) e quattro studenti statunitensi hanno trascorso l’intero anno accademico presso le sedi universitarie statunitensi; contemporaneamente, quattro studenti spagnoli e sei studenti americani (Chasles Abimana, Drew Flannelly, Kayla Howell, Douglas Do Nascimento, Richard Lou Lina Truong) hanno trascorso un semestre presso la sede universitaria di Parma. Solo questi ultimi, che provengono in parte dal New Jersey’s Institute of Technology NJIT e in parte dalla Rutgers University, riceveranno il titolo di laurea triennale il prossimo 9 luglio.

L’obiettivo principale del progetto UMANE di studi internazionale è quello di fornire agli studenti la possibilità di acquisire titoli di studio validi presso le università partner del progetto. In secondo luogo, il progetto ha anche la finalità di costituire un consorzio di università tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, tutte attive sulle tematiche dell’ingegneria industriale e dell’ingegneria gestionale in particolare. Attraverso il percorso internazionale, gli studenti acquisiranno competenze multidisciplinari nell’ambito dell’ingegneria industriale, beneficiando delle conoscenze specifiche sviluppate all’interno delle diverse sedi coinvolte. Non ultimo, gli studenti che parteciperanno al progetto avranno l’opportunità di migliorare le proprie capacità linguistiche e professionali, attraverso la conoscenza di diverse realtà e culture.

Il progetto di internazionalizzazione è stato presentato dal prof. Roberto Montanari, che ne è anche coordinatore, e dalla prof.ssa Eleonora Bottani, entrambi del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Ateneo di Parma, che lo hanno realizzato grazie alla collaborazione e all’esperienza del dott. Alessandro Bernazzoli, Capo Settore Ricerca dell’Ateneo di Parma e responsabile del Servizio Rapporti comunitari e internazionali.

Il progetto UMANE avrà una durata complessiva di quattro anni, durante i quali il finanziamento europeo ricevuto permetterà di coprire la mobilità degli studenti e dei docenti coinvolti nel progetto.

 

Per informazioni sul programma ATLANTIS:
- sito web del progetto: http://www.umane.unipr.it/
- Servizio Rapporti comunitari e internazionali (dott. Alessandro Bernazzoli, 0521 03 4037)
- Coordinatore del progetto: prof. Roberto Montanari (0521 90 5851) 
- Co-coordinatore del progetto: prof.ssa Eleonora Bottani (0521 90 5872).

Modified on