Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 11 ottobre 2013 - Sabato 19 ottobre, alle ore 10.30, al Ridotto del Teatro Regio di Parma, si terrà la presentazione del volume Musica e Teatro, sesta uscita della monumentale opera Storia di Parma, realizzata da MUP Editore in collaborazione con Università degli Studi di Parma, Fondazione Monte di Parma, Camera di Commercio di Parma e con il patrocinio di Provincia di Parma, Comune di Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Teatro Regio di Parma e Istituzione Casa della Musica.

La presentazione sarà aperta dai saluti di Roberto Delsignore, Presidente Fondazione Monte di Parma, Gino Ferretti, Rettore dell’Università degli Studi di Parma, Vittorio Rizzoli, Presidente MUP Editore, Andrea Zanlari, Presidente Camera di Commercio di Parma, e Domenico Vera, Curatore generale della Storia di Parma.
A presentare il volume saranno Markus Engelhardt, Direttore della Sezione Musicale dell’Istituto Storico Germanico di Roma, e Daniele Seragnoli, Docente di Storia del teatro e dello spettacolo all’Università di Ferrara, in dialogo con Luigi Allegri e Francesco Luisi, curatori dell’opera.
A moderare l’incontro sarà Mara Pedrabissi, giornalista della Gazzetta di Parma.
Al termine della presentazione sarà offerto un aperitivo. In occasione della presentazione tutti i volumi della Storia di Parma saranno in vendita a un prezzo speciale.

 

Realizzato ad hoc  per l’occasione del Bicentenario verdiano, il volume Musica e Teatro raccoglie i contributi dei maggiori esperti della musica e del teatro a Parma. Una città che, grazie alla fama di Giuseppe Verdi, ha legato il suo nome alla musica ed è divenuta – anche per questo aspetto – famosa in tutto il mondo. Ma la musica e il teatro a Parma non sono solo Verdi. Il volume indaga infatti l'ampio contesto musicale, teatrale e culturale entro il quale si mosse il Maestro e che egli fu in grado di generare. Ecco dunque svelate le note della musica liturgica di epoca medievale e le nuove scoperte legate alla nascita del teatro musicale. E ancora la costruzione del Teatro Ducale e la musica al tempo di Maria Luigia, per citare solo alcuni degli argomenti ai quali i contributi sono dedicati. Nella sua complessità e completezza, il volume Musica e Teatro narra delle numerose istituzioni musicali che si sono susseguite nei secoli a Parma e sul territorio parmense, senza dimenticare i protagonisti che hanno fatto la storia della musica, da Arturo Toscanini a Renata Tebaldi. Da ricordare sono poi i preziosi contributi dedicati alla storia del teatro, dalle origini romane della città ad oggi, e alla storia della drammaturgia, senza dimenticare la storia della scenografia, degli edifici teatrali e dei luoghi di spettacolo. Largo spazio è infine dedicato al teatro dei burattini e al teatro dialettale, la cui tradizione è tutt’ora viva. Ricco di novità, di spunti di ricerca e di chiavi di lettura del nostro passato e del nostro presente musicale, Musica e Teatro è un volume unico, che raccoglie per la prima volta tutto ciò che si conosce sull’argomento. Un punto fermo su una parte della storia della nostra città e al contempo un omaggio al genio del grande Giuseppe Verdi, protagonista di spicco della nostra storia, in grado di rendere Parma una delle grandi capitali della musica nel mondo.

Modified on