Informazioni generali
La Legionella è un microrganismo ubiquitario e viene comunemente isolato in ambiente umido: nell’acqua superficiale, nell’acqua potabile a livello dei rubinetti, delle docce, dei nebulizzatori; nelle acque termali e nelle apparecchiature dell’aria condizionata. La moltiplicazione del batterio viene favorita da temperature comprese tra i 25 °C e i 42 °C, dal ristagno delle acque, dalla formazione di sedimento e dalla presenza di sostanze biodegradabili, ma è in grado di sopravvivere in un range di temperatura molto più ampio, individuato circa tra 5 °C e 63 °C; inoltre presenta anche una buona sopravvivenza in ambienti acidi e alcalini, sopportando valori di pH compresi tra 5.5 e 8.1.
La legionellosi viene normalmente acquisita per via respiratoria mediante inalazione, aspirazione o microaspirazione di aerosol contenente Legionella, oppure di particelle derivate per essiccamento.
I più diffusi sistemi che generano aerosol associati alla trasmissione di Legionella in contesti di studio/ricerca sono di seguito riportati:
- Impianti idrici (rubinetti, soffioni di docce);
- Impianti di climatizzazione aria (torri di raffreddamento, sistemi di ventilazione e condizionamento, umidificatori, ecc.);
- Docce e lavaggi oculari di sicurezza;
- Riuniti odontoiatrici.
Procedure e disposizioni interne
Le misure di sicurezza adottate dall'Ateneo per la prevenzione della legionellosi all'interno dei propri luoghi di studio e lavoro sono contenute nei documenti di valutazione dei rischi (DVR) predisposti secondo le previsioni normative vigente.
Si rimanda inoltre alle pagine specifiche per tutti i contenuti relativi alle operazioni di flussaggio delle docce di emergenza e dei terminali idrici.
Documenti informativi enti nazionali ed internazionali
Nella presente sezione vengono riportate alcune pubblicazioni tecniche di enti nazionali ed internazionali relative alla prevenzione della legionellosi.
Atti normativi
Nella presente sezione vengono riportati i principali atti normativi nazionali in ambito di prevenzione della legionellosi.