Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 7 novembre 2013 –  Martedì 12 novembre, a partire dalle ore 10, nell’Aula Mulas della sede del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società dell’Università di Parma (Palazzo della Pilotta - Piazzale della Pace 7/A), si terrà un convegno di studi sulla figura di Jon Fosse, drammaturgo norvegese contemporaneo, dal titolo Le vie italiane a Jon Fosse.

Candidato “forte” all’ultima edizione del Nobel per la letteratura, ma ancora poco conosciuto e rappresentato in Italia, Fosse si pone come un protagonista della scena attuale con la sua voce poetica e stilistica unica e originale, che mette a nudo l’Uomo e si fa portatrice di un teatro nuovo e rigoroso, non privo di un’ironia sottile e spiazzante, che scardina il presente e materializza i fantasmi delle nostre inquietudini più profonde.

Jon Fosse ha affascinato registi internazionali del calibro di Thomas Ostermeier, Claude Régy e Patrice Chéreau (recentemente scomparso, una delle sue ultime fatiche teatrali è stata proprio il testo fossiano Sogno d’autunno) e viene in questa occasione indagato da studiosi, critici teatrali e registi, nel tentativo di disegnare una “via italiana” a questo autore che è destinato a lasciare un segno indelebile nella storia della drammaturgia.

Alla giornata di studi seguirà lo spettacolo Io sono il vento (Teatro al Parco, ore 19), aperto a tutti e gratuito, un’occasione preziosa per farsi catturare dall’universo teatrale di Jon Fosse.

Modified on