Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 14 novembre 2013Il Rettore Loris Borghi ha presentato la squadra dei suoi più stretti collaboratori nel corso della conferenza stampa che si è tenuta oggi presso il Palazzo centrale dell’Ateneo, a cui era presente anche il Direttore Generale dell'Ateneo, Avv. Silvana Ablondi. La nuova squadra è composta dal Pro Rettore vicario e da sette Pro Rettori, nominati per il sessennio accademico 2013/2014-2018/2019.

Il Pro Rettore vicario è il prof. Giovanni Franceschini, a cui è stata affidata anche la delega ai Sistemi informativi di Ateneo. Secondo quanto previsto dallo Statuto di Ateneo, il Pro Rettore vicario è scelto tra i professori ordinari e sostituisce il Rettore in tutte le sue funzioni in caso di assenza o impedimento.

I Pro Rettori, secondo quanto indicato nei rispettivi atti rettorali di nomina, affiancheranno il Rettore Borghi nel governo dell’Ateneo in questi sei anni, e si occuperanno del coordinamento di specifiche aree e ambiti di attività.

I sette Pro Rettori sono:

  • Pro Rettore per l’Area Ricerca e Sistema Bibliotecario e Museale - prof. Furio Brighenti
  • Pro Rettrice per l’Area Didattica e Servizi agli Studenti- prof.ssa Maria Cristina Ossiprandi
  • Pro Rettore per l’Area Edilizia – Infrastrutture ad eccezione degli atti amministrativi concernenti i Sistemi Informativi di Ateneo - prof. Carlo Quintelli
  • Pro Rettore per l’Area Risorse Umane- prof. Antonio Ubaldi
  • Pro Rettore per la Sanità - prof. Vincenzo Vincenti
  • Pro Rettrice per l’Area Affari Generali e Legali con eccezione degli atti amministrativi inerenti la sanità e con delega al coordinamento delle attività di internazionalizzazione dell’Ateneo - prof.ssa Francesca Zanella
  • Pro Rettore per l’Area Amministrazione e Finanza- prof. Antonello Zangrandi.

Inoltre è stata confermata, per un anno, in qualità di delegata del Rettore per il coordinamento delle Iniziative per studenti disabili e fasce deboli, la prof.ssa Emilia Wanda Caronna.

 

SINTESI CURRICULA  VITAE DEL PRO RETTORE VICARIO E DEI SETTE PRO RETTORI

 

prof. Giovanni Franceschini

Pro Rettore vicario e con delega ai Sistemi Informativi di Ateneo

(delega con firma)

Nato a Castelnovo ne' Monti (RE) il 29 maggio 1960

Laureato in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Bologna

In servizio presso l'Università di Parma dal 1990

 

Docente ordinario di:

·        Principi e applicazioni dell'ingegneria elettrica, per il corso di laurea in Ingegneria Informatica, elettronica e delle telecomunicazioni

·        Applicazioni industriali elettriche per il corso di laurea in Ingegneria Meccanica

·        Macchine elettriche e azionamenti elettrici per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Principali campi di studio e ricerca:

·        Azionamenti elettrici ad alta dinamica e alta efficienza per l'automazione industriale e la trazione elettrica per veicoli urbani a basso impatto ambientale

·        Sistemi di accumulo e conversione dell'energia elettrica da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico) sia per lo scambio sul posto sia per l'uso in isola.

 

______________________

 

 

prof. Furio Brighenti

Pro Rettore con delega per l’Area Ricerca e Sistema Bibliotecario e Museale

(delega con firma)

Nato a Milano il 10 agosto 1956

Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università di Milano

In servizio presso l’Università di Parma dal 1998

Docente ordinario di:

·        Nutrizione Umana e Principi di Dietetica per i corsi di laurea in Scienze e Tecnologie alimentari e in Scienze gastronomiche

Principali campi di studio e ricerca:

·        Nutrizione Applicata

·        Qualità nutrizionale degli alimenti e  loro ruolo in un regime alimentare equilibrato

·        Valutazione della qualità nutrizionale dei carboidrati complessi, fibra alimentare e sostanze antiossidanti negli alimenti e loro effetto sul metabolismo e sulla funzionalità intestinale.

 

 

 

 

prof.ssa Maria Cristina Ossiprandi

Pro Rettrice con delega per l’Area Didattica e Servizi agli Studenti

(delega con firma)

Nata a Parma il 22 agosto 1962

Laureata in Medicina Veterinaria  presso l’Università di Parma

In servizio presso l'Università di Parma dal 1995

Docente associato di:

·        Microbiologia e Immunologia Veterinaria per il corso di laurea in Medicina Veterinaria;

·        Malattie Infettive, Igiene e Profilassi degli allevamenti nel corso di laurea in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali.

Direttore della Scuola di Specializzazione post laurea in “Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche”

Principali campi di studio e ricerca:

·        Studi epidemiologici di agenti batterici a potenziale carattere zoonosico in differenti popolazioni animali (suina, equina, bovina e animali da compagnia) con monitoraggio in particolare delle specie microbiche Helicobacter, Salmonella, Enterococcus, Staphylococcus, Proteus, Pseudomonas e Clostridium

·        Definizione del profilo molecolare  e tossinogenico di stipiti appartenenti al genere Clostridium (perfringens e difficile)

·        Valutazione dell’efficacia di biomateriali impiegati in ambito ortopedico.

 

 

prof. Carlo Quintelli

Pro Rettore con delega per l’Area Edilizia – Infrastrutture ad eccezione degli atti amministrativi concernenti i Sistemi Informativi di Ateneo

(delega con firma)

Nato a Parma il 20 luglio 1958

Laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano

In servizio presso l’Università di Parma dal 1999

Docente ordinario di:

·         Composizione Architettonica ed Urbana per il corso di laurea in Scienze dell’Architettura

Principali campi di studio e ricerca:

·        Dirige il Festival dell’Architettura, manifestazione internazionale con sede a Parma, Reggio e Modena

·        Progetti sui temi delle attrezzature urbane di uso collettivo

·        Rapporto tra forme dell’insediamento ed infrastruttura, adottando quale campo di sperimentazione il contesto denominato”CITTAEMILIA” da Piacenza a Bologna

·        Tecniche di rigenerazione della città compatta

·        Realizzazione di una rete internazionale di scuole europee ed extraeuropee di architettura.

 

prof. Antonio Ubaldi

Pro Rettore con delega per l’Area Risorse Umane

(delega con firma)

 

Nato a Lesignano de’ Bagni (PR) il 16 dicembre 1944

Laureato in Chimica presso l’Università di Parma

In servizio presso l’Università di Parma dal 1974

Docente ordinario di:

·        Diagnostica di Laboratorio Medica Veterinaria e di  Medicina Legale Veterinaria per il corso di laurea in Medicina Veterinaria

Principali campi di studio e ricerca:

·        Malattie metaboliche degli animali

·        Markersbiochimici di patologia

·        Nuove metodiche di analisi e loro validazione.

 

 

prof. Vincenzo Vincenti

Pro Rettore con delega per la Sanità

(delega con firma)

Nato a Induno Olona (VA) il 19 settembre 1966

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale presso l'Università di Parma

In servizio presso l'Università di Parma dal 2002

Docente aggregato di:

·        Otorinolaringoiatria e Audiologia per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Tecniche Audiometriche, Tecniche Audioprotesiche e Logopedia e nelle scuole di specializzazione di Otorinolaringoiatria, Pediatria, Chirurgia Maxillo-Facciale e Medicina del Lavoro

Principali campi di studio e ricerca:

·        Prevenzione, diagnosi e terapia medica e chirurgica della sordità e dei disturbi dell'equilibrio sia nell'adulto che nel bambino

·        Otiti croniche, microchirurgia dell'orecchio e studi sull’impianto cocleare, dispositivo elettronico che ha rivoluzionato la riabilitazione della sordità infantile

Dal punto di vista assistenziale è responsabile del Servizio di Audiologia e Vestibologia e dell'attività di Otorinolaringoiatria pediatrica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e referente provinciale del percorso diagnostico-terapeutico della sordità infantile. L'attività chirurgica è sostanziata da oltre 3000 interventi nei campi della microchirurgia della sordità e della chirurgia otorinolaringoiatrica in età pediatrica.

 

 

 

 

prof.ssa Francesca Zanella

Pro Rettrice con delega per l’Area Affari Generali e Legali con eccezione degli atti amministrativi inerenti la sanità e con delega al coordinamento delle attività di internazionalizzazione dell’Ateneo

(delega con firma)

Nata a Parma il 21 settembre 1960

Laureata in Lettere e Filosofia  presso l'Università di Ca’ Foscari di Venezia

In servizio presso l'Università di Parma dal 1987

Docente aggregato di:

·        Storia e teorie delle esposizioni e degli allestimenti e di Storia dell’architettura contemporanea per il corso di laurea magistrale Storia e Critica delle Arti e dello Spettacolo

Principali campi di studio e ricerca:

·        Storia dell’arte contemporanea

·        Storia del progetto di architettura e di design della seconda metà dell’Ottocento, dei primi decenni del Novecento e degli anni Settanta del XX secolo

·        Storia delle esposizioni d’arte, industriali e universali. Le esposizioni sono analizzate come ‘macchine visive’ per comprendere i mutamenti di strategia culturale e soprattutto per individuare il ruolo del progetto di allestimento. L’architettura e il design sono indagati anche come componenti dell’immaginario visivo contemporaneo, attraverso una ricerca dei rapporti con il sistema di comunicazione ed in particolare del racconto pubblicitario.

 

 

prof. Antonello Zangrandi

Pro Rettore con delega per l’Area Amministrazione e Finanza

(delega con firma)

Nato a Castel San Giovanni (PC) il 30 settembre 1955

Laureato in Economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano

In servizio presso l’Università di Parma dal 1992

Docente ordinario di:

·         Economia delle aziende pubbliche per il corso di laurea in Economia e Management

·        Economia e organizzazione sanitaria per il corso di laurea di Medicina e Chirurgia

·        Economia aziendale per il corso di laurea in Scienze infermieristiche ed ostetriche

Principali campi di studio e ricerca:

·        Management pubblico e sanitario

·        Condizioni organizzative necessarie per realizzare una gestione efficace ed efficiente.

 

 

 

 

prof.ssa Emilia Wanda Caronna

 

Delegata del Rettore per il Coordinamento delle Iniziative per Studenti Disabili e Fasce Deboli.

 

Nata a Caltanissetta il  2 febbraio 1944

 

Laureata in Scienze naturali e Biologia presso l’Università degli Studi di Parma

 

Docente di Istologia, Embriologia e Socio-biologia, naturalista e biologa, ha svolto la sua attività di ricerca nel campo ambientale e della teratologia

 

Dal 2001 Delegata del Rettore a studenti disabili, didattica e ricerca, delega modificata nel 2003 in Iniziative per  studenti disabili e fasce deboli, e identificata poi, fino al 31 ottobre 2013 in Iniziative per  studentesse e studenti disabili, studenti con DSA e studenti con BES – Bisogni educativi speciali.

 

Fondatrice nel 2003 del Servizio “Le Eli-Che”, accoglie i ragazzi, elabora, con ciascuno di loro, curricula individualizzati e fornisce sussidi, strumenti di ultima generazione e i servizi necessari, nel rispetto delle esigenze personali. Una particolare attenzione è rivolta a studenti con DSA, con ciascuno dei quali viene concordato un percorso supportato da strumenti compensativi. Gli stranieri con disabilità non riconosciuta e/o che provengono da zone di guerra, possono ottenere la certificazione di invalidità ai soli fini del diritto allo studio universitario, attraverso una Convenzione fra Università e ASL.

Infine Il Servizio organizza corsi di LIS, di auto-aiuto, ha una Banca del Tempo universitaria e uno sportello per l’orientamento allo sport per disabili.

Dal 2002 a oggi la prof.ssa Caronna ha ricevuto, per l’attività innovativa e l’originalità del Servizio Le Eli-Che, 30 fra  premi e riconoscimenti nazionali.

 

Modified on