Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 20 novembre 2013 – Domenica 24 novembre, alle ore 20.45, presso l’Auditorium Toscanini, si terrà, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, lo spettacolo teatrale Marcella. O dell’uccisione dell’anima.

L’evento è organizzato dall’Associazione Centro Antiviolenza con la collaborazione del Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia Romagna, il contributo del CUG – Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli Studi di Parma e con il patrocinio del Comune di Parma, della Provincia di Parma e dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma.


Il CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni ha voluto contribuire a questo progetto per promuovere le forme di assistenza e sostegno alle vittime di violenza.

Lo spettacolo rientra infatti nelle tante iniziative volute dall’Associazione per far sì che il 25 novembre diventi l’occasione per una riflessione più strutturata su un fenomeno costante della nostra società, che ancora in troppi presentano come un’emergenza. Ma è anche l’occasione per sottolineare l’importante lavoro che i Centri Antiviolenza svolgono sul territorio, come ampiamente dimostrano i dati: al 30 giugno scorso ben 126 donne si erano già rivolte al Centro Antiviolenza di Parma.

Marcella è un monologo in cui una donna sola sul palco è in treno e in maniera timida e un po’ confusa parla di sé con altri passeggeri. Un po’ alla volta si capisce che sta scappando da un marito violento. All’improvviso, presa dalla confusione sul “che fare”,  scende dal palco e va tra il pubblico ponendo delle domande, chiedendo dei consigli. Gli spettatori rispondono e quando l’azione teatrale si conclude, le rappresentanti del Centro Antiviolenza intervengono dando risposte competenti, rendendo lo spettacolo non una mera rappresentazione, ma appunto un momento di riflessione e di costruzione.


Marcella è il primo monologo messo in scena dai Barbariciridicoli, la Compagnia sarda che da venti anni porta in scena spettacoli innovativi, caratterizzati dal coinvolgimento dello spettatore. Il testo, che racconta il percorso di maturazione e presa di coscienza di una donna e la sua estrema difficoltà a intraprendere un tragitto verso un futuro di emancipazione e di libertà, è inedito e originale. È scritto a quattro mani dal regista Tino Belloni e da Valentina Loche, giovane, ma affermata interprete della Compagnia, che mostra tutta la sua bravura riuscendo a muoversi agevolmente su un registro non facile e instabile, in bilico tra il filo del comico e del drammatico.

 

Marcella. O dell’uccisione dell’anima
Uno spettacolo di: Valentina Loche e Tino Belloni
Interprete: Valentina Loche
Regia: Tino Belloni
Aiuto regia: Fabio Milia, Michael Lai
Direzione tecnica: Demi Paletta

Biglietto unico: 10 euro. Il ricavato sarà devoluto all’Associazione Centro Antiviolenza di Parma.
Per informazioni e biglietti: 0521 238885 / acavpr@libero.it

Modified on