Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 3 dicembre 2013 – Sono stati premiati dal Rettore dell’Ateneo Loris Borghi e dal Direttore Generale Cedacri Salvatore Stefanelli, alla presenza dell’Assessore Provinciale alle Politiche Scolastiche e Cultura Giuseppe Romanini, i vincitori del concorso Cedacri Young Lab, lanciato lo scorso luglio dall’Università di Parma e da Cedacri per dare ai giovani dell’Ateneo l’opportunità di trasformare le loro migliori idee progettuali in soluzioni tecnologiche.

Le tre idee progettuali premiate, tutte orientate, seppure in campi diversi, a migliorare la qualità dei servizi offerti alle persone, sono state quelle presentate da Francesco Vottari (Smart Bank), Filippo Maria Navalesi (Football Hallux) e Lorenzo Moroncini (Life Tutor).

Smart Bankè un’applicazione mobile che permette al cliente, durante l'attesa del proprio turno in filiale, di fornire all’addetto di sportello i dati riguardanti l'operazione che dovrà essere effettuata, anticipando così l’avvio del processo. Smart Bank quindi accelera i tempi delle operazioni bancarie e consente di intrattenere e migliorare la soddisfazione del cliente rendendolo parte integrante del processo produttivo del servizio, oltre che esserne il beneficiario.

Football Hallux è un dispositivo ideato appositamente come protezione sportiva che previene dal trauma da schiacciamento dell'alluce. Studiato per essere comodo durante la pratica dell'attività calcistica o rugbystica, garantisce più sicurezza durante il gioco, ma può anche preservare le unghie in fase di guarigione da precedenti traumi.

Life tutor è un'azienda che aiuta le persone a svolgere servizi e incombenze quotidiane. Quest'idea d'impresa risponde all’esigenza dei cittadini di Parma che hanno poco tempo a disposizione e sono attenti al risparmio. Andando a coprire ad esempio servizi di farmacia, assistenza PC, lavanderia, spesa a domicilio e gastronomia, Life Tutor punta a migliorare la qualità della vita dei suoi clienti e allo stesso tempo crea nuove opportunità di lavoro per i giovani.

Queste idee progettuali hanno ricevuto un premio in denaro e saranno attuate nell’arco di un anno. Cedacri metterà a disposizione dei premiati i locali, la strumentazione tecnologica necessaria e il supporto dei suoi professionisti, per aiutarli nella realizzazione delle iniziative.

Il progetto Cedacri Young Lab si inserisce nell’ambito della convenzione tra l’Ateneo di Parma e Cedacri SpA di Collecchio finalizzata allo sviluppo di progetti di innovazione, trasferimento tecnologico, formazione e ricerca per studenti, laureati e dottorandi dell’Ateneo.

Modified on