Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 14 gennaio 2014 - Lunedì 20 gennaio il prof Giuseppe Fabrizi, ordinario di Dermatologia del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Ateneo e Direttore della Clinica Dermatologica e della Scuola di Specializzazione dell'Università di Parma, parteciperà alla trasmissione “Medicina 33”, condotta da Luciano Onder, che andrà in onda su Rai 2 alle ore 13.45.

Il tema trattato sarà la caduta dei capelli sia nell’uomo che nella donna.

Si parlerà delle varie forme di caduta dei capelli: l’effluvium telogenico, che di solito è legata ad eventi stressanti o a momenti di ansia e/o di stanchezza fisica e psichica; l’alopecia androgenetica, più frequente nei maschi e che spesso porta alla calvizie, legata a fattori ormonali (ormoni androgeni) e/o a fattori genetici; e l’alopecia areata, detta anche Area Celsi, che è una forma di caduta di capelli a chiazze, che può essere primitiva o secondaria, dovuta cioè ad una malattia del cuoio capelluto, spesso di tipo infiammatorio (lichen, morfea, micosi) che è la causa secondariamente di una caduta circoscritta dei capelli stessi.

A seconda delle forme cliniche che il paziente presenta è naturalmente diverso il trattamento sia per via locale, con l’impiego di sostanze revulsivanti e/o vasodilatatori, che per via generale, con l’impiego di integratori con aminoacidi solforati e con farmaci innovativi, come la finasteride.

Modified on