Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 27 gennaio 2014 – Mercoledì 29 gennaio il prof Giuseppe Fabrizi, ordinario di Dermatologia del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Ateneo e Direttore della Clinica Dermatologica dell'Università di Parma, sarà ospite nella video chat “Medicina online”, condotta dalla giornalista Manuela Lucchini, in diretta sul sito web del Tg1 alle ore 13.15.

L’argomento, tema di domande da parte degli ascoltatori RAI, sarà “La pelle e i giovani”. Si parlerà dunque di malattie cutanee più frequenti nella adolescenza e nell’età giovanile, ed in particolar modo, l’acne giovanile e la caduta dei capelli.

L’acne è una malattia assai frequente tra i giovani, che compare nel periodo adolescenziale, quando la pelle del viso si trasforma per l’azione degli ormoni la cui attività sulle ghiandole sebacee , che fa diventare la stessa più grassa, untuosa ed oleosa ; ed è appunto su questo terreno che cominciano a comparire prima i comedoni, i famigerati punti neri, poi le microcisti, le papule e le pustole, che danno al quadro cutaneo un aspetto polimorfo.

Durante la video chat Giuseppe Fabrizi presenterà anche un libro scritto appositamente per i giovani, dal titolo “BASTA BRUFOLI”, dove tale problema viene affrontato in modo divulgativo e con una terminologia facilmente comprensibile anche per i non addetti ai lavori, e dove i giovani possono trovare, in modo semplice e rapido, conoscenze utili per la gestione di un problema, quale è l’acne, che spesso causa nell’adolescente, implicazioni psicologiche assai rilevanti e penalizzanti, soprattutto in un periodo della vita dove l’immagine del sé e dove le relazioni interpersonali con i giovani dell’altro sesso rivestono un’importanza fondamentale.

Modified on