Parma, 14 marzo 2014 – Martedì 18 marzo, a partire dalle ore 10.30, presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), avrà luogo la giornata di studio Credito e fideiussioni. Panorama del credito alle imprese, sviluppo delle polizze di assicurazione sui rischi credito e cauzione. La giornata, organizzata dal Dipartimento di Economia dell’Università di Parma, si aprirà con i saluti del prof. Luca di Nella, Direttore del Dipartimento di Economia, e proseguirà con l’introduzione ai lavori da parte del prof. Claudio Cacciamani, docente ordinario di Economia degli intermediari finanziari del Dipartimento di Economia.Il convegno nasce da un’attenta riflessione sulla problematica della tutela del credito, un obiettivo primario e irrinunciabile in un mercato globalizzato e in crisi, come quello in cui le aziende operano quotidianamente.In Italia, lo scenario evidenzia come l’inasprimento delle condizioni di offerta del credito alle imprese da parte delle banche (credit crunch) accentui la fase recessiva, generando una crisi difficile da gestire. Questo è particolarmente vero se si confronta la situazione interna con quella europea.Spesso, le imprese mostrano sofferenza finanziaria, generata da due fenomeni strettamente correlati l’uno all’altro: le difficoltà di accesso al finanziamento bancario di medio e lungo termine da un lato, e un ciclo del capitale circolante sfavorevole che, lungi dal generare liquidità per le esigenze di breve periodo, risente di protratti ritardi nella riscossione dei crediti verso privati e Pubblica Amministrazione, dall’altro.Di conseguenza, le imprese necessitano di due elementi: il primo, rappresentato da garanzie che tutelino e agevolino il finanziamento bancario; il secondo, costituito da anticipi sugli ordini commissionati.Le fideiussioni, in passato monopolio delle banche, oggi sono reperibili anche nel mercato assicurativo. Tali garanzie possono offrire la tutela richiesta in un mercato complesso, sempre più frazionato e caratterizzato da elevato rischio di solvibilità. Non tutte le imprese ne conoscono le potenzialità e, soprattutto, non sono chiari i requisiti che le fideiussioni devono presentare per essere prontamente escusse in caso di inadempimento. Gli intermediari, broker e agenti, devono essere pronti a soddisfare le esigenze delle imprese, proponendo le soluzioni in modo pro-attivo. Le compagnie, da parte loro, devono essere flessibili e competitive sui prodotti.Al fine di favorire le imprese e fornire loro strumenti adeguati alla propria operatività e al proprio sviluppo, è imprescindibile il contributo e la collaborazione di tutti gli attori citati. Questi devono rivolgersi al mercato con una comunicazione efficace, in cui emergano con chiarezza i ruoli e il forte obiettivo comune di supporto alle imprese attraverso un’azione integrata. Solo in questo modo è possibile rafforzare la tutela del credito e la sua esigibilità.Il convegno offrirà spunti di riflessione sul tema, fornendo un inquadramento istituzionale nella mattinata e lasciando spazio, nel pomeriggio, a una tavola rotonda. Interverranno top manager di imprese assicurative operanti nel ramo credito e cauzioni, intermediari assicurativi specialist e imprenditori che ricorrono allo strumento assicurativo per la tutela del credito.Per informazioni e per l’iscrizione al convegno è possibile scrivere all’indirizzo e-mail info@uniparmassicurazioni.it PDF Programma del Convegno