Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 25 marzo 2014 – Si è tenuta in data odierna la presentazione del corso universitario di aggiornamento professionale stipulato tra Università di Parma e INPS “La gestione per progetti e per processi nella Pubblica Amministrazione”.

Sono intervenuti Giovanni Franceschini, Pro Rettore Vicario, Adele Caputo, Direzione Regionale Inps ex Inpdap, Alberto Petroni, docente del Dipartimento di Ingegneria industriale e Coordinatore scientifico del corso, Federico Pizzarotti, Sindaco di Parma, Mariella Cantarelli, in rappresentanza del Sindaco di Salsomaggiore Terme e Giuseppe Schena,  Presidente dell'Unione Terre d'Argine e Sindaco di Soliera.

L’Ateneo di Parma, soggetto proponente dell’iniziativa, insieme al Dipartimento di Ingegneria Industriale con il prof. Alberto Petroni (coordinatore scientifico del corso), ha attivato con l’Inps il corso universitario di aggiornamento professionale  “La gestione per progetti e per processi nella Pubblica Amministrazione: modelli e tecniche operative”in favore dei dipendenti della Pubblica Amministrazione previdenzialmente assistiti da INPS - Gestione Dipendenti Pubblici, selezionati mediante apposito bando di concorso pubblicato sul sito dell’Istituto www.inps.it.

Il corso prevede la partnership del Comune di Parma, del Comune di Salsomaggiore Terme e dell’Unione dei Comuni Terre d'Argine di Modena.

Il corso viene attivato nell’ambito delle iniziative “Homo Sapiens Sapiens”, in favore della formazione universitaria e post universitaria.

La sede didattica del corso sarà presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (Parco Area delle Scienze 181/A – Campus Universitario)

Il corso si svolgerà nel periodo maggio-novembre 2014 e avrà la durata di 120 ore, il calendario didattico sarà comunicato in tempo utile per l’inizio delle lezioni e pubblicato sul sito internet www.unipr.it. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Per poter ottenere l’attestazione di fine corso è necessaria la frequenza obbligatoria per almeno il 70% dell’attività didattica e la realizzazione di un project work.

Il conseguimento dell’attestato di partecipazione consentirà l’acquisizione di crediti formativi universitari (12 CFU).

Per la partecipazione al corso è richiesto il possesso del diploma di scuola superiore e per i dipendenti del comparto Ente Locale l’inquadramento nella categoria C o D e per i dipendenti del comparto Università l’inquadramento nella categoria D e EP.

Il corso universitario di aggiornamento professionale prevede un numero massimo di 20 partecipanti. Le Amministrazioni partner del progetto si riserveranno di individuare ognuna fino a 4 soggetti aventi il diritto di iscrizione. I restanti posti saranno attribuiti dall’INPS. 

Modified on