Parma, 28 marzo 2014 - Le Università degli studi di Ferrara, di Modena e Reggio Emilia e di Parma hanno deliberato la nascita del Centro interateneo per le tecnologie a supporto dell’innovazione nella didattica, nella comunicazione, nella ricerca – UNINOVA, un’iniziativa aperta a successive adesioni che ha lo scopo di promuovere l’utilizzo delle più avanzate tecnologie e sistemi innovativi a sostegno della organizzazione didattica, dei servizi a supporto delle attività di ricerca scientifica e tecnologica, dei servizi che completano ed integrano le attività di comunicazione, editoriali e di gestione di eventi, nonché favoriscano il trasferimento tecnologico ed il know-how e sostengano la cooperazione a progetti di ricerca e di sperimentazione, sia nazionali che internazionali, di metodologie di formazione integrata e multimediale.La sede amministrativa del centro, che sarà presieduto dal Rettore dell’Università di Ferrara prof. Pasquale Nappi, per il triennio 2014-2017 sarà aReggio Emilia presso il Centro e- Learning di Ateneo dell’Università di Modena e Reggio Emilia.Nella giornata di venerdì 28 marzo le università fondatrici, oltre adefinire la composizione degli organi previsti dal Regolamento, su cui si erano già espresse con proprie deliberazioni i Consigli di Amministrazione dei rispettivi Atenei in ottobre 2013 (Parma), novembre 2013 (Ferrara) e febbraio 2014 (Modena), hanno affidato ad una commissione composta dai direttori dei rispettivi Centri e-Learning, i professori Paolo Frignani (UNIFE), Andrea Lasagni (UNIPR) e Tommaso Minerva (UNIMORE) il compito di avanzare una proposta di struttura operativa-organizzativa, che consenta a partire dal 1° settembre di poter avviare la programmazione delle attività.Il Centro, che sarà governato da un Consiglio Direttivo, da un Direttore e da un Comitato Tecnico-Scientifico, si configura come strumento per la innovazione didattica legata a processi di sviluppo e qualificazione dell’offerta formativa non solo nelle università, ma anche nella scuola secondaria e nelle formazione superiore, nonché per la gestione di attività formative professionalizzanti, soprattutto post-laurea, proponendosi come partner anche di enti pubblici e privati impegnati nel campo della formazione continua, offrendo loro anche pacchetti completi di servizi di comunicazione integrata.Insediati gli organi, completate le procedure e definiti i programmi di attività il Centro UNINOVA conta di poter essere pienamente operativo a partire dal 1 gennaio 2015.“Le Università dell’Emilia Romagna – commenta il Rettore dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia prof. Angelo O. Andrisano – ancora una volta danno prova della propria volontà e capacità di saper fare sistema, unendo le loro migliori competenze per la nascita di un centro che vuole mettersi a servizio della innovazione e qualificazione di progetti ed iniziative di carattere formativo e comunicativo che nascono non solo in ambito universitario. L’ambizione è quella di sostenere i processi complessivi che in questo campo si vanno definendo a livello territoriale, in una visione di formazione continua che sappia meglio riflettere le esigenze di rapido e incessante cambiamento che vengono dal mondo produttivo, da enti, associazioni e ed istituzioni anche privati”.“Le numerose risorse accessibili on line obbligano le istituzioni che si occupano di formazione ad ampliare il proprio ruolo: il concetto di e-learning – ha affermato il Rettore dell’Università degli studi di Parma prof. Loris Borghi - si ripropone per accrescere il valore dell’insegnamento tradizionale con l'integrazione delle tecnologie della comunicazione. L'attivazione di questo Centro interateneo insieme alle Università di Modena e Reggio Emilia e Ferrara è di fondamentale importanza perché consente ai singoli Atenei di formulare un’offerta didattica aggiuntiva a quella tradizionale utilizzando le sinergie e le ricchezze (competenze professionali e strumentali) presenti in tre Atenei della nostra Regione”.“Nel ringraziare per la nomina a presidente di questo innovativo Centro Interateneo – ha dichiarato il Rettore dell’Università degli studi di Ferrara prof. Pasquale Nappi – ricordo come l’operato dei Centri dei singoli atenei, in particolare il CEA di UNIMORE e il SE@ di UNIFE sia stato, da oltre dieci anni, di grande incentivo al corretto utilizzo delle nuove tecnologie al servizio della didattica e della ricerca universitarie. La nascita di questo centro è sicuramente significativa anche per la partecipazione dell’Università di Parma come sicura risorsa metodologica e tecnologica per raggiungere gli scopi che UNINOVA si prefigge”. PDF Comunicato stampa ufficiale