Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 28 marzo 2014 – Venerdì 4 aprile, a partire dalle ore 10, presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), si terrà la giornata di studio La tutela del consumatore-cliente assicurativo: costi e benefici, organizzata dal Dipartimento di Economia dell’Università di Parma.

Dopo i saluti del prof. Luca di Nella, Direttore del Dipartimento di Economia, la giornata proseguirà con l’introduzione ai lavori da parte del prof. Claudio Cacciamani, docente ordinario di Economia degli intermediari finanziari del Dipartimento di Economia.

La mattinata offrirà un inquadramento istituzionale dell’argomento, e vedrà intervenire l’avv. Rudi Floreani, fondatore dello Studio Floreani, la dott.ssa Patrizia Di Benedetto, dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), il dott. Giuseppe Giudici, di ITAS Assicurazioni e collaboratore Uniparmassicurazioni, e la dott.ssa Lara Maini, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Parma.

Nel pomeriggio, si terrà una tavola rotonda che vedrà avvicendarsi top manager del mondo assicurativo e rappresentanti dei sindacati agenti: il dott. Ermanno Grassi, Direttore Generale di ITAS Mutua, il dott. Cesare Caldarelli, Direttore Generale di Vittoria Assicurazioni, il dott. Luca Filippone, Vice-Direttore Generale di Reale Mutua, il dott. Filippo Gariglio, Presidente UEA, il dott. Vincenzo Cirasola, Presidente ANAPA, il dott. Claudio Demozzi, Presidente SNA, il dott. Massimo Congiu, Presidente UNAPASS, il dott. Carlo Marietti, Presidente AIBA.

 

La tutela del consumatore è argomento di discussione in tutti i settori da diverso tempo. In un mercato globalizzato e con una crisi perdurante come quella attuale, il tema è di estrema rilevanza anche nel mondo degli intermediari finanziari. Questo è vero, in particolare, per le compagnie di assicurazione.

Negli ultimi anni, lo scenario evidenzia numerosi interventi normativi nel settore assicurativo, che hanno imposto nuovi vincoli sia alle compagnie sia agli intermediari assicurativi a diretto contatto con il cliente, come agenti, broker, ecc.

Spesso, la regolamentazione è avvertita come un onere, in termini non solo economici, ma anche organizzativi. Tutto ciò, lungi dal favorire un servizio di qualità al consumatore-cliente assicurativo, in alcune situazioni, lo può penalizzare.

La giornata di studio intende verificare come gli interventi normativi del settore assicurativo abbiano agito a tutela del consumatore-cliente assicurativo e quali siano le conseguenze sulle strutture e sull’attività dei tradizionali canali assicurativi consolidati in Italia, come agenti e broker.

In apertura del convegno sarà anche presentato il manuale assicurativo Mercati e intermediari assicurativi. Un confronto internazionale.

 

Per informazioni e per l’iscrizione al convegno è possibile scrivere all’indirizzo e-mail info@uniparmassicurazioni.it

Modified on