Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Circa 200 sono stati quest’anno gli studenti e le studentesse che, ciascuno per l’arco di una settimana, sono stati accompagnati da docenti, dottorandi e tecnici di laboratorio in un percorso che li ha portati nell’affascinante mondo della chimica, in maniera gradevole e accessibile a tutti.

Gli studenti e studentesse, provenienti dalle classi quarte di 27 scuole medie superiori di Parma, Reggio Emilia, Piacenza, Cremona, Mantova, Massa, La Spezia e delle rispettive province, hanno frequentato nel mese di giugno, come altri loro colleghi negli scorsi anni, i laboratori di Chimica dell’Università di Parma per conoscere e approfondire, mediante attività di laboratorio svolte in prima persona, i concetti e i metodi di studio della Chimica.

ll programma di questi eventi, realizzato in collaborazione fra scuole superiori e Università e denominato “Laboratorio PLS-la Chimica in Azione”, si colloca nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche al quale aderisce il Dipartimento di Chimica per le attività collegate a questa disciplina; questo programma nazionale ha come scopo quello di avvicinare gli studenti alle discipline scientifiche mediante un coinvolgimento attivo in attività di didattica laboratoriale.

Ragazze e ragazzi hanno avuto la possibilità di vivere per una settimana l’atmosfera universitaria, hanno potuto conoscere e confrontarsi con i docenti, e realizzare essi stessi esperimenti stimolanti e divertenti, adoperandosi a montare la vetreria, mescolare i reagenti, seguire l’andamento delle reazioni, isolare i prodotti ottenuti. Un’esperienza coinvolgente, per potersi accostare in modo più diretto alla Chimica, indossando camice e occhiali da laboratorio, e avvicinarsi all’idea di studi universitari in questa area scientifica presso l’Ateneo di Parma. Le attività sono state costantemente monitorate dal MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca mediante appositi questionari, e hanno ricevuto un gradimento altissimo da parte dei ragazzi impegnati (99% il dato di quest’anno).

Inoltre un numero ristretto di studenti e studentesse più esperti ha potuto svolgere, nel mese di maggio, una serie di esperienze più “avanzate”, affrontando una vera e propria simulazione di una attività di ricerca su tematiche che sono parte del know-how sviluppato presso l’Università di Parma.

Nella sede di Parma, per l’area Chimica, altre iniziative oltre a questa sono realizzate dal gruppo di docenti coordinato dal prof. Roberto Corradini (http://lschimica.unipr.it/partecipanti.htm), fra cui manifestazioni pubbliche, conferenze per le scuole, incontri di formazione degli insegnanti e visite ai laboratori del Campus. Tutte attività che hanno come scopo di contribuire alla cosiddetta “terza missione”, avvicinando l’Ateneo alla scuola e alla società civile e valorizzando le competenze e la cultura che da esso prendono origine.

Modified on