Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Call for applications for the awarding of 30 TUTORING GRANTS for active guidance activities. Deadline 2nd December 2024

Project ‘The University in the Classroom: a Compass for the Future 2024/2026’

National Recovery and Resilience Plan, Mission 4 C.1
INVESTMENT 1.6 ‘ACTIVE GUIDANCE IN THE SCHOOL - UNIVERSITY TRANSITION’.

Find the OUTCOME OF THE CALL FOR PROPOSALS published in the Official Register  here  and  at the following link: https://www.unipr.it/bandi/bando-assegni-di-tutorato-20242025-rivolto-studentesse-e-studenti-una-bussola-il-futuro

 

 

For the academic year 2024-2025, the University of Parma is organising active Guidance Programmes for upper secondary school students, to facilitate, support and encourage their transition from school to university, as planned by the PNRR - Mission 4 C1 - Investment 1.6.

The University offers a modular course of 15 hours with the following contents:

 

In order to implement the National Recovery and Resilience Plan (NRRP – Mission 4), in compliance with Ministerial Decree no. 934 of 3rd August 2022 and Directorial Decree no. 1452 of 22nd September 2022, the programme aims to achieve the following objectives:

  • consolidate the reflective and transversal skills needed to build a personal educational and professional development project;
  • self-assess, verify and consolidate your knowledge to reduce the gap between what you already know and what is required for the course of study you are interested in;
  • understand the context of higher education and its value in a knowledge society. Learn about the various educational opportunities available for personal development and the realisation of sustainable and inclusive societies;
  • learn about job sectors, possible career opportunities as well as the sustainable  and inclusive future jobs and the connection between these and the knowledge and skills acquired;
  • use the scientific method of learning to gain experience in active, participative and workshop-based teaching.

The Mur, through the University, will issue a certificate of attendance to students who achieve 70% attendance, meaning you must attend at least 11 hours out of 15, so attendance is highly recommended.

 

The modular programme offered by the University is open to all upper secondary school students who have not already attended a 15-hour NRRP active guidance programme with the University of Parma  or other universities. It is also open to those who have just obtained their high school diploma.

It is also possible to arrange directly 15-hour PNRR guidance courses for 1st and 2nd year classes.

 

Il percorso di orientamento attivo PNRR 15 ore dell’Università di Parma può essere riconosciuto dall’Istituto Scolastico come attività all’interno dei PCTO e contribuisce al raggiungimento delle 30 ore di orientamento curriculare previste per tutti gli studenti e studentesse.

Per informazioni relative al progetto contattare il Servizio Orientamento all'indirizzo: orientamento.attivo@unipr.it

Il percorso allestito dall’Università di Parma si struttura in tre moduli, rispettivamente da 6 ore (Modulo A), 5 ore (Modulo B) e 4 ore (Modulo C), concepiti l’uno consecutivo all’altro per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti di affrontare un percorso progressivo di formazione alla scelta.

Al termine della frequenza del percorso verrà rilasciato ad ogni studentessa/studente un attestato, con un minimo di partecipazione ad almeno il 70% delle attività previste, corrispondente alla frequenza di 11 ore rispetto alle 15 previste.

Form per l'iscrizione

Il modulo propone un percorso di 6 ore didattiche, uguali per tutti, erogate presso l’Istituto scolastico a intere classi o a più classi contemporaneamente, fruibile in un’unica sessione da 6 ore, oppure suddiviso in 2 blocchi da 3 ore ciascuno. 

La prima parte del modulo A si avvale di personale qualificato dal punto di vista psicologico, cui compete l’articolazione di una riflessione condivisa sulle motivazioni, sui valori, sulle attitudini e sulle passioni individuali che occorre fare emergere e valorizzare affinché ogni studentessa e studente possa consapevolmente iniziare ad orientarsi al proprio percorso di scelta.

La seconda parte del modulo A si articola attraverso una pluralità di voci e testimonianze (in presenza e tramite la proiezione di brevi video) capaci di restituire nel loro insieme un quadro organico di tutte le possibilità formative offerte dall’università italiana, della loro articolazione e durata e dei diversi orientamenti professionali e occupazionali cui danno accesso. Ampio risalto è dato inoltre alle possibilità di studio e occupazione all’estero, alle attività sportive, culturali e ricreative cui è possibile accedere in qualità di studentesse e studenti universitari.

Questo modulo viene erogato preferibilmente nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2024, su richiesta diretta delle scuole, tramite la compilazione del form dedicato.

E' indicato anche per l’orientamento delle classi 2° e 3° e può essere su richiesta espanso, integrato o sostituito con altre attività affini o con percorsi tematici, quale quello sulla sostenibilità descritto di seguito.

Il modulo B propone un percorso di 5 ore didatticheerogate in presenza in Ateneo (salvo specifici differenti accordi) di attività laboratoriali / esperienziali relative agli ambiti disciplinari proposti a cura dei 10 Dipartimenti dell'Ateneo.

Le iscrizioni ai moduli B saranno possibili entro il 15 novembre e fino a esaurimento dei posti disponibili compilando i form dedicati.

Elenco delle attività proposte e form di iscrizione (Modulo B)

Form di iscrizione alle attività del Modulo B

 

Attività del 16 gennaio 2025 - presso Polo didattico Kennedy – Via Kennedy - Ritrovo presso il Chiostro di via D'Azeglio (ingresso da via D'Azeglio 85) - https://maps.app.goo.gl/RfZiVfHSW7pKmh7e8

Attività del 31 gennaio 2025 - Ritrovo presso Campus Universitario - Aule delle Scienze - Plesso Q02 - https://maps.app.goo.gl/2ErWWJKMRtbit27Y8

 

 

Attività del 16 gennaio 2025 - Ritrovo presso Sede Centrale - Atrio delle Colonne, via Università 12 - https://maps.app.goo.gl/XoEhFFwWDFPAPcK29

Attività del 31 gennaio 2025 - Ritrovo presso Campus Universitario -  Sede didattica di Ingegneria -  https://maps.app.goo.gl/ehZ56qKSmy5kDwUD8

 

Attività del 16 gennaio 2025 - Ritrovo presso Sede Centrale - Atrio delle Colonne, via Università 12 - https://maps.app.goo.gl/XoEhFFwWDFPAPcK29

Attività del 31 gennaio 2025 - Ritrovo presso Campus Universitario -  Sede didattica di Ingegneria - https://maps.app.goo.gl/ehZ56qKSmy5kDwUD8 

 

Attività del 16 gennaio 2025 - Ritrovo presso Ingresso dell'Ospedale Maggiore, via Gramsci, 14 - https://maps.app.goo.gl/JN3wY1pPQztt4n6s9

Attività del 31 gennaio 2025 - Ritrovo presso Campus Universitario -  Sede didattica di Ingegneria - https://maps.app.goo.gl/ehZ56qKSmy5kDwUD8

 

Attività del 16 gennaio 2025 - presso Polo didattico Kennedy – Via Kennedy - Ritrovo presso il Chiostro di via D'Azeglio ( ingresso da via D'Azeglio 85) - https://maps.app.goo.gl/RfZiVfHSW7pKmh7e8

Attività del 31 gennaio 2025 - Ritrovo presso Campus Universitario - Aule delle Scienze - Plesso Q02 - https://maps.app.goo.gl/2ErWWJKMRtbit27Y8

Attività del 16 gennaio 2025 - presso Polo didattico Kennedy – Via Kennedy - Aula K1 - Ritrovo presso il Chiostro di via D'Azeglio ( ingresso da via D'Azeglio 85) - https://maps.app.goo.gl/RfZiVfHSW7pKmh7e8

Attività del 31 gennaio 2025 - Ritrovo presso Campus Universitario - Aule delle Scienze - Plesso Q02 - https://maps.app.goo.gl/2ErWWJKMRtbit27Y8

Attività del 16 gennaio 2025 - presso Polo didattico Kennedy – Via Kennedy - Ritrovo presso il Chiostro di via D'Azeglio ( ingresso da via D'Azeglio 85) - Chiostro di via D'Azeglio: https://maps.app.goo.gl/RfZiVfHSW7pKmh7e8

Attività del 31 gennaio 2025 - Ritrovo presso Campus Universitario - Aule delle Scienze - Plesso Q02 -  https://maps.app.goo.gl/2ErWWJKMRtbit27Y8

Attività del 16 gennaio 2025 - Ritrovo presso Sede Centrale - Atrio delle Colonne, via Università 12 - https://maps.app.goo.gl/XoEhFFwWDFPAPcK29

Attività del 31 gennaio 2025 - Ritrovo presso Campus Universitario - Aule delle Scienze - Plesso Q02 -  https://maps.app.goo.gl/2ErWWJKMRtbit27Y8

 

Attività del 16 gennaio 2025 - Ritrovo presso Sede Centrale - Atrio delle Colonne, via Università 12 - https://maps.app.goo.gl/RfZiVfHSW7pKmh7e8

Attività del 31 gennaio 2025 - Ritrovo presso Campus Universitario - Aule delle Scienze - Plesso Q02 - https://maps.app.goo.gl/2ErWWJKMRtbit27Y8

 

 

Il modulo C propone un percorso di 4 ore didatticheerogate in presenza in Ateneo ( salvo specifici differenti accordi) di presentazione, nel dettaglio, dei corsi di studio attivati presso l'Ateneo, proponendo focus su temi, esperienze, sbocchi professionali e attività laboratoriali anche attraverso il possibile coinvolgimento di testimoni privilegiati rispetto al percorso di studi considerato.

 

Elenco delle attività proposte e form di iscrizione (Modulo C)

Per aderire alle iniziative proposte nei moduli C, contattare i referenti delle attività, i cui nominativi sono indicati nei singoli moduli.

In copia conoscenza inserire: orientamentoattivo@unipr.it 

L’Ateneo di Parma promuove ulteriori iniziative di orientamento attivo, in alternativa al percorso modulare sopra illustrato, su tematiche multidisciplinari e trasversali rispetto a una pluralità di percorsi. L’iscrizione a tali iniziative è possibile contattando i singoli referenti indicati nelle schede di descrizione sotto riportate.

 

 

Modified on

Related contents

NPRR and the University of Parma

List of projects carried out by the University of Parma and funded by the National Plan for Recovery and Resilience (NPRR), the National Plan for Investments Complementary to the...
Find out moreNPRR and the University of Parma

Initiatives for schools

The University organises and promotes numerous guidance initiatives for upper secondary schools.
Find out moreInitiatives for schools