Il modulo propone un percorso di 8 ore, erogate presso l’Istituto scolastico a intere classi o a più classi contemporaneamente, fruibile in blocchi di 2 o 4 ore ciascuno.
Il modulo A viene erogato preferibilmente nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2025, su richiesta diretta delle scuole attraverso la compilazione dei form dedicati.
Il Modulo A può essere composto in modo flessibile considerando i seguenti blocchi di attività:
Orientamento psicologico alla scelta
Durata: 4 ore, da svolgersi in un’unica mattinata oppure suddivise in due incontri da 2 ore ciascuno.
L’attività è condotta da personale qualificato e si propone di guidare studentesse e studenti in una riflessione condivisa sulle motivazioni, sui valori, sulle attitudini e sulle passioni individuali, elementi fondamentali da fare emergere e valorizzare per una scelta consapevole del proprio futuro formativo e professionale. L’attività sarà svolta adottando un approccio spiccatamente esperienziale e laboratoriale, preferibilmente coinvolgendo gruppi di partecipanti poco numerosi per garantire la qualità del confronto e l’attenzione alle singole individualità.
Offerta formativa e opportunità professionali
Durata: 2 ore.
Il blocco si articola in due attività.
La prima si esprime attraverso una pluralità di voci e testimonianze (in presenza e tramite la proiezione di brevi video) capaci di restituire nel loro insieme un quadro organico di tutte le possibilità formative offerte dall’università italiana e della loro articolazione. Ampio risalto è dato inoltre alle possibilità di studio e occupazione all’estero, alle attività sportive, culturali e ricreative cui è possibile accedere in qualità di studentesse e studenti universitari.
La seconda ha quale principale finalità quella di offrire un collegamento tra l’offerta formativa universitaria e il mercato del lavoro a cui questa dà accesso, attraverso la presentazione dei servizi e delle attività offerte dal nostro Ateneo ai propri studenti e laureati (attività specifiche quali l’analisi e la compilazione di un curriculum e la preparazione di un eventuale colloquio di lavoro, attività di consulenza orientativa personalizzata, tecniche di ricerca attiva del lavoro, offerte di lavoro, ecc) e anche attraverso la presentazione di dati statistici che mettono in parallelo le opportunità e le caratteristiche lavorative dei laureati VS quelle dei diplomati.
Seminari disciplinari su temi trasversali
Durata: 2 ore.
Il seminario, da concordare con la Scuola, affronta temi trasversali che possono spaziare dall’ambito umanistico a quello scientifico, con particolare attenzione all’attualità.
L’incontro è pensato con un approccio partecipativo e dialogico, per stimolare il coinvolgimento attivo di Studentesse e Studenti e favorire una riflessione critica sui contenuti proposti.
Il modulo è indicato anche per l’orientamento delle classi 2° e 3° e può essere su richiesta espanso, integrato o sostituito con altre attività affini o con percorsi tematici, quale quello sulla sostenibilità descritto di seguito.