Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

L’Università di Parma organizza anche per l’anno scolastico 2025-26 Percorsi di Orientamento attivo rivolti a studentesse e studenti degli Istituti secondari superiori per favorire, sostenere e incoraggiare la loro transizione dalla Scuola all’Università, come previsto dal PNRR - Missione 4 C1 - Investimento 1.6.

L'Ateneo propone un percorso modulare di 15 ore complessive.

Il percorso è aperto anche a studentesse e studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado che abbiano già partecipato a un’attività di orientamento attivo PNRR 15 ore svolta con la nostra Università o con altri atenei.

In attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – Missione 4), in ottemperanza al Decreto ministeriale n. 934 del 3 agosto 2022 e al Decreto direttoriale n. 1452 del 22 settembre 2022, il percorso mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del proprio progetto di sviluppo formativo e professionale;
  • autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario fra quelle già possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse;
  • conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza e informarsi sulle diverse proposte formative come opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive;
  • conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite;
  • fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico.

Il Mur, attraverso l’Università, rilascerà un attestato di partecipazione alle studentesse e agli studenti che raggiungeranno il 70% di frequenza, cioè risulteranno presenti ad almeno 11 ore su 15; si raccomanda pertanto la massima partecipazione.

A partire da quest’anno, il percorso modulare proposto può essere fruito anche da tutte le studentesse e gli studenti iscritti agli Istituti Secondari Superiori che abbiano già partecipato ad un percorso di orientamento attivo PNRR 15 ore con la nostra Università o con altre.

È data la possibilità anche a chi ha appena conseguito il Diploma di Maturità.

Per le classi 1° e 2° è possibile concordare percorsi di orientamento PNRR 15 ore ad hoc.

Il percorso di orientamento attivo PNRR 15 ore dell’Università di Parma può essere riconosciuto dall’Istituto Scolastico come attività all’interno dei PCTO e contribuisce al raggiungimento delle 30 ore di orientamento curriculare previste per tutti gli studenti e studentesse.

Per informazioni relative al progetto contattare il Servizio Orientamento all'indirizzo: orientamento.attivo@unipr.it

Il percorso proposto dall’Università di Parma si articola in due moduli, rispettivamente da 8 ore (Modulo A) e 7 ore (Modulo B). I due moduli sono concepiti come consequenziali, per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti di affrontare un percorso progressivo di formazione alla scelta.

Il Modulo A può essere organizzato in diverse attività da concordare con i singoli Istituti, e viene svolto presso la scuola in blocchi da 2 o 4 ore.

Il Modulo B si svolge in un’unica giornata presso il Campus di Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, in una delle due date già fissate e alternative tra loro: giovedì 29 gennaio e mercoledì 11 febbraio 2026.

Al termine della frequenza del percorso verrà rilasciato ad ogni studentessa/studente un attestato, con un minimo di partecipazione ad almeno il 70% delle attività previste, corrispondente alla frequenza di 11 ore rispetto alle 15 previste.

Il modulo propone un percorso di 8 ore, erogate presso l’Istituto scolastico a intere classi o a più classi contemporaneamente, fruibile in blocchi di 2 o 4 ore ciascuno.

Il modulo A viene erogato preferibilmente nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2025, su richiesta diretta delle scuole attraverso la compilazione dei form dedicati.

Il Modulo A può essere composto in modo flessibile considerando i seguenti blocchi di attività:

Orientamento psicologico alla scelta

Durata: 4 ore, da svolgersi in un’unica mattinata oppure suddivise in due incontri da 2 ore ciascuno.

L’attività è condotta da personale qualificato e si propone di guidare studentesse e studenti in una riflessione condivisa sulle motivazioni, sui valori, sulle attitudini e sulle passioni individuali, elementi fondamentali da fare emergere e valorizzare per una scelta consapevole del proprio futuro formativo e professionale. L’attività sarà svolta adottando un approccio spiccatamente esperienziale e laboratoriale, preferibilmente coinvolgendo gruppi di partecipanti poco numerosi per garantire la qualità del confronto e l’attenzione alle singole individualità.

 

Offerta formativa e opportunità professionali

Durata: 2 ore.

Il blocco si articola in due attività.

La prima si esprime attraverso una pluralità di voci e testimonianze (in presenza e tramite la proiezione di brevi video) capaci di restituire nel loro insieme un quadro organico di tutte le possibilità formative offerte dall’università italiana e della loro articolazione. Ampio risalto è dato inoltre alle possibilità di studio e occupazione all’estero, alle attività sportive, culturali e ricreative cui è possibile accedere in qualità di studentesse e studenti universitari.

La seconda ha quale principale finalità quella di offrire un collegamento tra l’offerta formativa universitaria e il mercato del lavoro a cui questa dà accesso, attraverso la presentazione dei servizi e delle attività offerte dal nostro Ateneo ai propri studenti e laureati (attività specifiche quali l’analisi e la compilazione di un curriculum e la preparazione di un eventuale colloquio di lavoro, attività di consulenza orientativa personalizzata, tecniche di ricerca attiva del lavoro, offerte di lavoro, ecc) e anche attraverso la presentazione di dati statistici che mettono in parallelo le opportunità e le caratteristiche lavorative dei laureati VS quelle dei diplomati.

 

Seminari disciplinari su temi trasversali

Durata: 2 ore.

Il seminario, da concordare con la Scuola, affronta temi trasversali che possono spaziare dall’ambito umanistico a quello scientifico, con particolare attenzione all’attualità.

L’incontro è pensato con un approccio partecipativo e dialogico, per stimolare il coinvolgimento attivo di Studentesse e Studenti e favorire una riflessione critica sui contenuti proposti.

Il modulo è indicato anche per l’orientamento delle classi 2° e 3° e può essere su richiesta espanso, integrato o sostituito con altre attività affini o con percorsi tematici, quale quello sulla sostenibilità descritto di seguito.

Il Modulo B propone un percorso di 7 ore didattiche, erogate in presenza in Ateneo (salvo differenti accordi) in una delle due date già fissate e alternative tra loro: giovedì 29 gennaio e mercoledì 11 febbraio 2026.

Il Modulo B si svolge interamente in una giornata presso il Campus universitario:

5 ore al mattino;

2 ore al pomeriggio.

Le attività proposte sono curate dai 10 Dipartimenti dell’Ateneo e offrono un primo affaccio sui diversi ambiti disciplinari che li caratterizzano. Il percorso si sviluppa attraverso un approccio laboratoriale ed esperienziale, in particolare in riferimento alle sessioni pomeridiane, pensate per stimolare la partecipazione attiva e il contatto diretto con le metodologie e i contenuti universitari.

Le iscrizioni ai moduli B saranno possibili entro il 15 novembre e fino a esaurimento dei posti disponibili compilando i form dedicati.

Elenco delle attività proposte e form di iscrizione (Modulo B)

Attività del 29 gennaio e dell’11 febbraio: Ritrovo presso Campus Universitario - Aule delle Scienze - Plesso Q02 - https://maps.app.goo.gl/2ErWWJKMRtbit27Y8

 

 

Attività del 29 gennaio e dell’11 febbraio: Ritrovo presso Campus Universitario - Aule delle Scienze - Plesso Q02 - https://maps.app.goo.gl/2ErWWJKMRtbit27Y8

Attività del 29 gennaio e dell’11 febbraio: Ritrovo presso Campus Universitario - Aule delle Scienze - Plesso Q02 - https://maps.app.goo.gl/2ErWWJKMRtbit27Y8

Attività del 29 gennaio e dell’11 febbraio: Ritrovo presso Campus Universitario - Aule delle Scienze - Plesso Q02 - https://maps.app.goo.gl/2ErWWJKMRtbit27Y8

Attività del 29 gennaio e dell’11 febbraio: Ritrovo presso Campus Universitario - Aule delle Scienze - Plesso Q02 - https://maps.app.goo.gl/2ErWWJKMRtbit27Y8

Attività del 29 gennaio e dell’11 febbraio: Ritrovo presso Campus Universitario - Aule delle Scienze - Plesso Q02 - https://maps.app.goo.gl/2ErWWJKMRtbit27Y8

Attività del 29 gennaio e dell’11 febbraio: Ritrovo presso Campus Universitario - Aule delle Scienze - Plesso Q02 - https://maps.app.goo.gl/2ErWWJKMRtbit27Y8

Attività del 29 gennaio e dell’11 febbraio: Ritrovo presso Campus Universitario - Aule delle Scienze - Plesso Q02 - https://maps.app.goo.gl/2ErWWJKMRtbit27Y8

 

 

L’Ateneo di Parma promuove ulteriori iniziative di orientamento attivo, in alternativa al percorso modulare sopra illustrato, su tematiche multidisciplinari e trasversali rispetto a una pluralità di percorsi. L’iscrizione a tali iniziative è possibile contattando i singoli referenti indicati nelle schede di descrizione sotto riportate.

 

 

Modificato il

Contenuti correlati

PNRR e Università di Parma

 Lista dei progetti attuati dall’Università di Parma finanziati attraverso le misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Piano Nazionale per...
Scopri di piùPNRR e Università di Parma

Iniziative per le scuole

L'Ateneo organizza e promuove numerose iniziative di orientamento in ingresso rivolte alle scuole secondarie superiori.
Scopri di piùIniziative per le scuole