Salta al contenuto principale Salta a fondo pagina
Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
ITA
  • ENG
  • ITA
Università degli Studi di Parma

Gruppo di Lavoro "Ateneo Sostenibile"

Torna indietro

Indice della pagina

LOGO.png

Il gruppo di lavoro “Gruppo Ateneo Sostenibile” ha il compito di:

  • sviluppare, in stretta sinergia con l’area dirigenziale “Edilizia e Infrastrutture”, il percorso di mitigazione dell’impatto ambientale dell’Ateneo, con particolare riferimento (I) all’adeguamento del patrimonio edilizio, (II) alla conservazione e valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi, (III) alla disincentivazione del traffico veicolare a favore del trasporto pubblico e mobilità dolce, (IV) alla gestione dei rifiuti favorendo il riciclo e il riuso;

  • coadiuvare le azioni dell’Ateneo nell’ambito di terza missione al fine di dare riscontro efficace alle esigenze provenienti dal contesto territoriale;

  • redigere il “Rapporto di Sostenibilità dell’Università di Parma”, con cadenza biennale;

  • coordinare le attività dell’Ateneo nell’ambito della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).

Il gruppo di lavoro:

  • è coordinato dal Rettore o sua/o delegata/o, che lo tiene costantemente informato dei risultati ottenuti e delle proposte progettuali che sono in fase di elaborazione;

  • è supportato amministrativamente dalla Segreteria Generale/Tecnica di Staff del Rettore;

  • può darsi un’organizzazione interna, funzionale al perseguimento dei compiti suddetti e degli obiettivi da conseguire. A tal fine, il gruppo di lavoro è composto da 10 sottogruppi, di cui 8 tematici; in alcuni di questi ultimi sono direttamente coinvolte rappresentanze degli studenti.

Le attività del gruppo di lavoro sono organizzate in: 

  • di sottogruppo, gestite con coordinamento interno e finalizzate alle tematiche di interesse specifico, inerenti (a) le “challenge” di pertinenza tra quelle del WP8 dell’Alleanza EU GREEN, (b) i contributi richiesti nell’ambito dell’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Parma e del Climate City Contract fra il Comune di Parma e la Commissione Europea, per la Mission “100 Carbon Neutral Cities by 2030” di Horizon Europe, (c) la gestione dei quesiti di pertinenza presenti nelle valutazioni nazionali e internazionali di qualità (ranking) alle quali l’Ateneo aderisce, (d) eventuali contributi richiesti nell’ambito delle relazioni territoriali dell’Ateneo, (e) eventuali altre esigenze interne all’Ateneo; 

  • di coordinamento, tra Rettore o sua/o delegata/o e tutte/i le/i referenti dei sottogruppi tematici

  • plenarie, con cadenza periodica, a carattere informativo e deliberativo delle proposte elaborate nei sottogruppi tematici.

Ciascun sottogruppo è coordinato da un referente, che ne organizza le attività in sinergia con il coordinatore del gruppo di lavoro. Quando tra i membri è incluso/a un/a delegato/a del Rettore su tematiche specifiche del sottogruppo stesso, quest’ultimo/a ne assume il coordinamento. Le/I delegate/i entrano nei Gruppi di Lavoro RUS di pertinenza dei sottogruppi tematici in cui sono inserite/i.

Le proposte elaborate nei sottogruppi tematici sono discusse nel sottogruppo di coordinamento e approvate dal gruppo di lavoro in seduta plenaria. Successivamente, sono illustrate al Consiglio degli Studenti in modo da informarli sistematicamente e assicurare, ove possibile, il loro coinvolgimento e collaborazione. Al temine del percorso di condivisione, le proposte deliberate sono trasmesse agli organi di governo dell’Ateneo. 

 

Sottogruppo di coordinamento

Assicura l’indirizzo e il coordinamento delle attività del gruppo di lavoro mediante riunioni periodiche tra i referenti dei sottogruppi tematici. Analizza criticamente i risultati nei ranking ai quali l’Ateneo aderisce ed elabora strategie di miglioramento della performance. Coordina le attività previste nella “Challenge 10” del WP8 di EU GREEN – “Sustainable Governance” e ne monitora i risultati.

Componenti: 

  • Rettore o sua/o delegata/o al coordinamento del gruppo di lavoro
  • Referenti dei sottogruppi

 

Sottogruppo di reportistica e comunicazione

Riceve i dati dai referenti dei Sottogruppi Tematici per la redazione del “Rapporto di Sostenibilità dell’Università di Parma”, la partecipazione ai ranking nazionali e internazionali ai quali l’Ateneo aderisce e la divulgazione delle attività intraprese dall’Ateneo nell’ambito della sostenibilità, intesa nell’accezione più ampia del termine. Il/la referente del sottogruppo ha la responsabilità organizzativa e operativa per la redazione del rapporto di sostenibilità. 

Componenti: 

  • Prof.ssa Katia Furlotti, con funzioni di referente del sottogruppo
  • Responsabile UO “Ambiente, Sostenibilità e Sicurezza”
  • Responsabile UO “Programmazione e Controllo di Gestione”
  • Responsabile UO “Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale”
  • Responsabile UO “Monitoraggio delle Attività di Ricerca”
  • eventuale altro personale dell’Ateneo le cui competenze siano funzionali alla stesura del rapporto di sostenibilità (su proposta del/la referente).

 

Sottogruppi tematici:

Biodiversità e sostenibilità degli ecosistemi

Si occupa della redazione di proposte progettuali finalizzate alla gestione, riqualificazione e monitoraggio degli ecosistemi di pertinenza dell’Ateneo in un’ottica di conservazione e promozione della biodiversità e del funzionamento degli ecosistemi. Propone strategie coordinate di manutenzione e gestione degli spazi aperti di pertinenza dell’Ateneo con l’obiettivo di incentivare l’armonizzazione degli interventi e di sintonizzarli con i principi della sostenibilità ambientale. Coordina le attività previste nella “Challenge 4” del WP8 di EU GREEN – “Protect and Increase Biodiversity” e ne monitora i risultati.  

Componenti:

  • Delegato del Rettore alla Sostenibilità Ambientale, con funzioni di referente del sottogruppo
  • Responsabile UO “Sviluppo Edilizio e Infrastrutture”
  • RUP appalto di servizi per la manutenzione delle aree verdi
  • Direttore dell’Orto Botanico
  • Prof. Rossano Bolpagni
  • Dott. Michele Adorni
  • Dott. Cristian Cavozzi
  • Dott.ssa Cristina Castracani
  • Dott. Nicola Franchini
  • Rappresentanza degli studenti:
    • Giorgia Ori  mailto:giorgia.ori@studenti.unipr.it
    • Fabio Orlandini  fabio.orlandini@studenti.unipr.it
    • Gemma Adorni  gemma.adorni@studenti.unipr.it

Vai alla pagina web:

https://www.unipr.it/ateneosostenibile/news-iniziative-eventi

Cambiamenti climatici e risorsa idrica

Redige analisi di contesto per la predisposizione di strategie di riduzione delle emissioni di gas climalteranti dell’Ateneo e di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici. Si occupa della redazione di proposte inerenti la gestione ottimale della risorsa idrica nell’Ateneo mediante riduzione dei consumi e riuso. Coordina le attività previste nella “Challenge 3” del WP8 di EU GREEN – “Resources Reuse” e ne monitora i risultati.

Componenti: 

  • Delegato del Rettore ai Cambiamenti Climatici, con funzioni di referente del sottogruppo

  • Responsabile UO “Gestione Impianti”

  • Responsabile UO “Gestione Edifici”

  • Responsabile UO “Servizi Generali e Monitoraggio”

  • Prof. Marco Bartoli

  • Prof. Antonio Bodini
  • Prof. Fulvio Celico
  • Prof. Marco D’Oria
  • Prof. Paolo Mignosa
  • Rappresentanza degli studenti (tipicamente una studentessa ed uno studente)

Vai alla pagina web:

https://www.unipr.it/ateneosostenibile/cambiamenti-climatici

https://www.unipr.it/ateneosostenibile/acqua

Alimentazione

Si occupa della redazione di proposte progettuali inerenti il consumo alimentare sostenibile da parte degli studenti e del personale, con riferimento alla qualità, approvvigionamento, distribuzione e alle aree preposte al consumo del cibo. Coordina le attività previste nella “Challenge 6” del WP8 di EU GREEN – “Promote Healthy and Sustainable Diets” e ne monitora i risultati.

Componenti:

  • Prof.ssa Francesca Scazzina, con funzioni di referente del sottogruppo

  • Delegato all’economia circolare

  • Delegato a rappresentare l’Ateneo nella RUS

  • Rappresentante del “Food Project di Ateneo (Dott.ssa Francesca Bot)

  • Rappresentante della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione (Prof. Filippo Arfini).

  • Rappresentante del Gruppo di Lavoro Dipartimentale per la Sostenibilità del Dipartimento di Medicina e Chirurgia (Prof. Carlo Caffarelli)

  • Rappresentanza degli studenti (tipicamente una studentessa ed uno studente)

Vai alla pagina web:

https://www.unipr.it/ateneosostenibile/alimentazione

Educazione e formazione

Si occupa della redazione di proposte progettuali inerenti la formazione di student* e del personale di Ateneo sui temi della sostenibilità e dell’Agenda ONU 2030. Coordina le attività previste nella “Challenge 7” del WP8 di EU GREEN – “Student and Staff Engagement” e ne monitora i risultati.

Componenti:

  • Delegata del Rettore alla Didattica Innovativa, con funzioni di referente del sottogruppo

  • Responsabile UO “Progettazione Didattica e Assicurazione della Qualità”

  • Prof.ssa Maria Cristina Ossiprandi.

  • Prof. Osman Arrobbio

  • Rappresentanza degli studenti (tipicamente una studentessa ed uno studente)

Vai alla pagina web:

https://www.unipr.it/node/109474

Energia

Si occupa della redazione di proposte progettuali inerenti la riduzione dei consumi di energia e dell’impatto ambientale delle attività dell’Ateneo, con particolare riguardo alla riduzione delle emissioni di gas clima alteranti, mediante il ricorso a soluzioni per l’efficienza, la defossilizzazione e l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili. Coordina le attività previste nella “Challenge 2” del WP8 di EU GREEN – “Clean Energy Buildings” e ne monitora i risultati.

Componenti:

  • Delegato del Rettore alla Transizione Energetica, con funzioni di referente del sottogruppo

  • Dirigente area Edilizia e Infrastrutture

  • Responsabile UO “Gestione Energia”

  • Responsabile UO “Gestione Impianti”

  • Energy Manager di Ateneo

  • Direttore Centro di Ricerca Interdipartimentale CIDEA

Vai alla pagina web:

https://www.unipr.it/node/109104

Mobilità

Si occupa della redazione di proposte progettuali inerenti la riduzione del traffico veicolare e dell’impatto ambientale delle infrastrutture viarie ed aree di sosta nei plessi dell’Ateneo, l’incentivazione del ricorso al trasporto pubblico e l’adozione di soluzioni di mobilità sostenibile. Coordina le attività previste nella “Challenge 1” del WP8 di EU GREEN – “Responsible Mobility” e ne monitora i risultati.

Componenti:

  • Delegato del Rettore alla Mobilità Sostenibile, con funzioni di referente del sottogruppo

  • Responsabile UO “Sviluppo Edilizio e Infrastrutture”

  • Mobility Manager di Ateneo

  • Prof.ssa Raffaella Burioni

  • Prof. Federico Autelitano

  • Rappresentanza degli studenti (tipicamente una studentessa ed uno studente)

Vai alla pagina web:

https://www.unipr.it/ateneosostenibile/mobilita

Patrimonio Edilizio

Si occupa della redazione di proposte progettuali inerenti il miglioramento dell’efficienza energetico-ambientale e la riduzione dell’impatto ambientale degli edifici mediante soluzioni tecnologiche innovative e rigenerative, la rifunzionalizzazione e riprogettazione delle aree esterne, anche per finalità didattiche e ricreative. Coordina le attività previste nella “Challenge 5” del WP8 di EU GREEN – “Promote Outdoor Activities” e ne monitora i risultati.

Componenti:

  • Delegata del Rettore all’Edilizia Sostenibile, con funzioni di referente del sottogruppo

  • Dirigente area Edilizia e Infrastrutture

  • Responsabile UO “Sviluppo Edilizio e Infrastrutture”

  • Responsabile UO “Gestione Edifici”

  • Responsabile UO “Servizi Generali e Monitoraggio”

  • Prof.ssa Federica Ottoni

  • Prof. Daniele Ferretti

Vai alla pagina web:

https://www.unipr.it/node/109741

Risorse e Rifiuti

Si occupa della redazione di proposte progettuali inerenti la gestione, il trattamento, il riciclo e il riuso dei rifiuti, mirate alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività dell’Ateneo. Elabora strategie di approvvigionamento delle forniture mediante procedure di “green procurement”. Coordina le attività previste nella “Challenge 8” del WP8 di EU GREEN – “Reduce Waste Production and Improve Separate Waste Collection” e nella “Challenge 9 – ”Green Public Procurement”, monitorandone i risultati.

Componenti:

  • Delegato del Rettore all’Economia Circolare, con funzioni di referente del sottogruppo

  • Responsabile UO “Ambiente, Sostenibilità e Sicurezza”

  • Responsabile UO “Vigilanza e Logistica”

  • Responsabile UO “Contratti Pubblici”

  • Dott.ssa Antonella Bachiorri

  • Dott.ssa Alessandra Uni

  • Rappresentanza degli studenti (tipicamente una studentessa ed uno studente)

Vai alla pagina web:

https://www.unipr.it/ateneosostenibile/rifiuti-prevenzione-riuso

Università di Parma

Università degli studi di Parma
Via Università, 12 - I 43121 Parma
P.IVA 00308780345
Tel. +39 0521 902111
PEC: protocollo@pec.unipr.it

  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter/X
  • Linkedin
  • Youtube
  • Flickr
  • Accessibilità
  • Cookie settings
  • Informazioni sul sito
  • Note legali
  • Privacy policy
  • Social media policy
  • © 2025 Università di Parma - All rights reserved