Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Dettagli sul finanziamento e durata del progetto

Funder: Progetto finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 - Turismo e cultura 4.0 (M1C3-3), Misura 1 - Patrimonio culturale per la prossima generazione, Investimento 1.2 - Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura – Avviso Decreto della Direzione Generale Musei n. 487 del 6 maggio 2022 – Decreto del Direttore Generale Musei di approvazione graduatoria del finanziamento, n. 62 del 26.01.2023; CUP D97G23000010001

Start date: 30/06/2023

End date: 31/05/2024

Finanziamento: € 371.248,00

Descrizione del progetto

Obiettivi

Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) dell’Università di Parma è un centro universitario situato nell’abbazia di Valserena, che raccoglie, conserva e promuove un vasto patrimonio culturale di opere sulla comunicazione visiva del XX secolo. Nonostante CSAC sia un centro di eccellenza per la conservazione e promozione del patrimonio culturale, essendo situato un edificio storico, presenta sfide di accessibilità. Questo limita la fruibilità per le persone con disabilità. Per risolvere queste criticità, è stato avviato il progetto US-ABILITY.

US-ABILITY mira a creare un sistema di accoglienza ampliato e integrato, con particolare attenzione alle diverse esigenze del pubblico. Basato sulle norme europee ERGONOMICS OF HUMAN-SYSTEM INTERACTION, il progetto si propone di rendere il centro CSAC un luogo inclusivo e partecipativo. Attraverso azioni e strumenti si intende agevolare la visita al Museo e offrire nuove modalità di interazione. 

 

Attività

Il sistema di accoglienza ampliato e integrato per il centro CSAC dell’Università di Parma, progettato per migliorare l’accessibilità e l’inclusione, prevede una serie di strumenti e iniziative come:

  • Predisposizione di strumenti compensativi per l’accessibilità fisica
  • Progettazione e realizzazione di sussidi didattici ed esperienze laboratoriali
  • Predisposizione di azioni e strumenti integrativi efficaci per diversi tipi di pubblico (servizio TELLIS – dispositivo TecnoADIL – sistema di amplificazione a induzione magnetica)
  • Realizzazione CSAC Inapp in collaborazione con Service&Work Cooperativa Sociale, Innovation Projects, ENS – Ente Nazionale Sordi di Parma

Progettazione

La progettazione dell’app "CSAC InApp" ha comportato una ricerca approfondita sulla narrazione del patrimonio del centro, che unisce spazi storici e arte contemporanea. È stato necessario conciliare le esigenze di fruizione tra opere permanenti e allestimenti temporanei. Il gruppo di lavoro ha selezionato i materiali e collaborato con la Cooperativa Sociale Service&Work per tradurre i contenuti in videoguide LIS. Il linguaggio dei segni, essendo oggetto-riferito, ha richiesto un dialogo continuo con i destinatari per garantire traduzioni accurate. Sono state fornite immagini e riferimenti per ogni argomento, inclusi nelle videoguide LIS.

In seconda fase, ogni categoria dell’app è stata associata a un’icona intuitiva e accessibile, progettata dal gruppo di lavoro. 

Nella terza fase, tutti i materiali sono stati trasferiti su un CMS (Content Management System) adattato alle esigenze dell’Archivio Museo. Alcuni contenuti dell’app sono stati collegati a dispositivi tecnologici lungo il percorso di visita, fornendo due tipologie di supporto "fisico-multimediale": Beacon e NFC.

La struttura dell’app CSAC InApp è organizzata in diverse categorie essenziali del menù:

  • Tour Virtuale: Accesso ad audioguide, videoguide, approfondimenti e descrizioni dei principali punti di interesse tramite notifiche beacon
  • Cerca: Ricerca dei contenuti tramite parole chiave con tag impliciti per facilitare la ricerca
  • Archivio: Informazioni sulla storia del Centro Studi e Archivio della Comunicazione e delle sue cinque sezioni
  • Museo: Approfondimenti interattivi sulle diverse sale museali
  • Mostre in corso: Focus e approfondimenti sulle mostre attuali e i loro protagonisti
  • Area Didattica: Calendario mensile di laboratori, visite guidate e approfondimenti
  • Organizza la tua visita: Informazioni su contatti, orari e biglietti per organizzare la visita
  • Accessibilità: Spazio dedicato alle esigenze di tutti, con sussidi e supporti per eliminare le barriere
  • Preferiti: Possibilità di personalizzare l’esperienza salvando le schede di approfondimento di maggiore interesse

I beacon, dispositivi Bluetooth, funzionano come “fari di prossimità” smart, trasmettendo dati a smartphone e tablet. Permettono ai visitatori di ricevere notifiche sui punti di interesse vicini, migliorando l’interazione con lo spazio espositivo. Utili per esplorare le principali tappe del percorso, coprono un raggio minimo di 3 metri e sono resistenti anche all’esterno.

Per gli approfondimenti sulle singole opere, si utilizzano gli NFC (Near Field Communication), una tecnologia che permette la comunicazione senza fili tra dispositivi vicini. A differenza dei beacon, gli NFC richiedono il contatto con il dispositivo del visitatore. Questa tecnologia consente di aggiornare continuamente i contenuti delle mostre, accessibili tramite qualsiasi smartphone.

Integrazioni

Oltre alla collaborazione con la cooperativa sociale Service&Work e alla realizzazione dell’app, il progetto US-ABILITY ha visto l’implementazione di ulteriori sussidi per l’accessibilità di persone sorde, sordocieche, cieche o ipovedenti, oltre che per l’abbattimento delle barriere linguistiche e architettoniche.

Il servizio TELLIS, ideato dalla cooperativa Service & Work, offre interpretariato digitale e telefonico per visitatori sordi nei musei. Grazie a interpreti collegati da remoto, i visitatori possono comunicare con il personale del museo tramite LIS (Lingua dei Segni Italiana), labiolettura, chat e altre modalità. Il servizio è accessibile tramite l’app Csac InApp, il sito web del museo e un’app dedicata.

Sono disponibili due dispositivi T-coil che permettono ai visitatori con protesi acustiche o impianti cocleari di ricevere chiaramente il segnale audio tramite un sistema di amplificazione a induzione magnetica. Inoltre, su prenotazione, è disponibile il servizio di interpretariato LIS/LIST (LIS Tattile) in presenza per visitatori sordi, sordi-ipovedenti e sordo-ciechi.

Per abbattere le barriere linguistiche, il dispositivo TecnoADIL permette ai visitatori sordi di comunicare con il personale del museo tramite video-interpretariato o trascrizione simultanea del parlato. TecnoADIL è utile anche per visitatori stranieri, offrendo traduzioni simultanee in oltre 120 lingue grazie all’intelligenza artificiale.

Per garantire l’accessibilità del museo a persone con disabilità visiva, è stato progettato un sistema di cartellonistica ben visibile con font e contrasti adeguati, e un percorso podo-tattile per raggiungere facilmente gli spazi del museo. Inoltre, grazie a una stampante 3D, sarà possibile creare percorsi didattici tattili creando copie tridimensionali degli oggetti e delle opere più iconiche del Centro.

Il progetto ha inoltre previsto l’inserimento della figura del Responsabile della accessibilità e comunicazione nell’organico dell’Archivio Museo CSAC, adeguatamente formato secondo i principi dell’accoglienza cortese, rispettosa, e attenta alle specifiche esigenze di fruizione dei diversi pubblici.

Per migliorare la raggiungibilità del Museo, situato fuori dal circuito urbano e non servito adeguatamente dai trasporti pubblici, è stato acquistato un pulmino con piattaforma per disabili che offrirà un servizio di navetta gratuito dalla stazione ferroviaria cittadina. Inoltre, per facilitare l’accesso ai percorsi verticali interni del museo, è stato acquistato un mezzo cingolato che consente l’accesso anche a spazi precedentemente inaccessibili a persone con disabilità fisica grave o su sedia a rotelle.

Risultati

Il progetto, concluso il 31/05/24 ha migliorato l’accessibilità del centro con rampe e montascale mobili, supporto ai trasporti e un’app interattiva con contenuti multilingue e audioguide. Grazie a beacon, NFC e QR code, la visita è più coinvolgente. Una stampante 3D permetterà percorsi tattili con riproduzioni di oggetti delle collezioni. Sono stati coinvolti ricercatori specializzati per la progettazione e sono stati creati sussidi didattici, segnaletica accessibile e una nuova offerta educativa con laboratori e visite per scuole e università, oltre a eventi per famiglie e comunità locali.

 

Notizie e aggiornamenti

22 aprile: allo CSAC presentazione degli esiti del progetto “US-ABILITY” | Università degli studi di Parma (unipr.it)

Il progetto US-ABILITY | CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione (csacparma.it)

 

Scarica l'applicazione CSAC InApp Parma

Scarica qui l'applicazione IOs

Scarica qui l'applicazione Android

 

PEBA

Il PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche), è un documento che rileva, classifica, propone e illustra soluzioni per eliminare le barriere architettoniche in edifici e spazi urbani.

Il documento è stato redatto con risorse interne, grazie al contributo fondamentale di:

  • arch. ing. Luca Leoni (dottorando)
  • arch. Maria Amarante (U.O. sistema museale)
  • dott.ssa Giulia Castagnetti (referente dell'accessibilità per CSAC)

Si sottolinea inoltre il contributo significativo delle dott.sse Mariapia Branchi, Maria Vittoria Alpi, Vittoria Altobello e Irene Ghezzi (CSAC) e l'ing. Daniela Domenichini (Ufficio Tecnico).

[Documento in fase di aggiornamento]

Modified on

Related contents

NPRR and the University of Parma

List of projects carried out by the University of Parma and funded by the National Plan for Recovery and Resilience (NPRR), the National Plan for Investments Complementary to the...
Find out moreNPRR and the University of Parma