Politiche per la Qualità di Ateneo
Le politiche incluse nel Documento hanno l’obiettivo di realizzare la visione della Qualità dell’Ateneo nelle quattro Missioni individuate all’interno del Piano di Mandato del Magnifico Rettore per il sessennio 2023-2029 e del Piano Strategico dell’Ateneo approvato dagli Organi di Governo nel giugno 2024.
Politica di Ateneo per i servizi agli studenti
I servizi agli studenti rappresentano uno degli asset principali dei piani di sviluppo dell'Università di Parma e, nell’ambito della politica di Ateneo, tali servizi devono essere in grado di accompagnarlo in tutto il percorso universitario, a partire dall’orientamento in ingresso per passare al tutorato, a stage e tirocini fino al job placement, in stretta collaborazione con le realtà imprenditoriali. In questo senso l'Ateneo intende rafforzare e tendere al miglioramento continuo dell’offerta di servizi all’avanguardia e perseguire una forte innovazione didattica e metodologica, nel rispetto della tutela del diritto allo studio.
Il documento sotto riportato si focalizza sulle principali linee strategiche dell'Università di Parma in base alle quali si sviluppano i servizi agli studenti in ambito didattico, articolati attraverso una serie di azioni specifiche messe in atto dall’Ateneo per offrire e attuare la rete di servizi a sostegno degli studenti.
Politiche di Ateneo e Programmazione
Conformemente alle Linee Guida ANVUR per l’accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova attivazione da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV), le informazioni richieste in materia di accreditamento iniziale devono essere rese disponibili, oltre che nelle schede SUA-CdS dei corsi proposti per la nuova attivazione, nei documenti denominati "Politiche di Ateneo e Programmazione" e "Progettazione del corso di studio".
Il documento "Politiche di Ateneo e Programmazione", in coerenza con la strategia dell’Offerta Formativa espressa nel Piano Strategico di Ateneo, deve contenere gli obiettivi e le corrispondenti priorità che orientano le politiche di Ateneo, specificando il ruolo assegnato ai nuovi corsi di studio proposti coerentemente con tali scelte e priorità e per il raggiungimento degli obiettivi dichiarati; il documento deve anche contenere una valutazione dell’offerta formativa dell’Ateneo da cui emergano:
- la sostenibilità del corso;
- l’insieme delle risorse riferite alla docenza a regime per i nuovi corsi di studio.
I documenti "Politiche di Ateneo e Programmazione" e "Progettazione del corso di studio" vengono caricati, a cura della U.O. Progettazione Didattica e Assicurazione della Qualità, nella Banca-Dati RAD e SUA-CdS, contestualmente alle Schede Uniche Annuali dei corsi di studio (SUA-CdS) e ad eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare l’attivazione dei corsi di studio, in modo che siano consultabili dalle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) incaricate di esprimersi sull'accreditamento iniziale dei corsi di nuova attivazione.