Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 9 maggio 2025 – L’Università di Parma e l’Università di Bologna ospiteranno quattro incontri di studio e discussione sulla Transizione Energetica in Italia. Grazie agli interventi di esperte ed esperti di primo piano del mondo della ricerca e delle imprese si parlerà di evidenze e strategie per un percorso virtuoso verso gli impegni climatici europei e internazionali dell’Agenda 2030.

All’Università di Parma si terranno gli appuntamenti di martedì 13 maggio, al Centro Sant’Elisabetta del Campus Scienze e Tecnologie (Parco Area delle Scienze), che sarà dedicato a Tecnologie energetiche rinnovabili, stoccaggi e mercato, e quello di martedì 27 maggio, nell’Aula B del Plesso D’Azeglio, incentrato su Aspetti normativi, economici e sociali della transizione.

Gli incontri sono aperti a tutte le persone interessate e si terranno, dalle 14.45 alle 18, in modalità mista con partecipazione libera in presenza e a distanza con iscrizione obbligatoria a questo link.

Info e programmi

L’iniziativa è organizzata da Energia per l’Italia in collaborazione col Centro di Etica Ambientale, con il sostegno dell’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality, di Bologna Missione Clima e Parma Climate Neutral 2030, dell’Università di Parma – Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e dell’Università di Bologna.

Programma delle due giornate

Tecnologie energetiche rinnovabili, stoccaggi e mercato

Martedì 13 maggio 2025 - Università di Parma, Centro Sant’Elisabetta del Campus Scienze e Tecnologie (Parco Area delle Scienze) dalle 14.45 alle 18 

·         Fotovoltaico per abitazioni civili, piccola e media impresa, Enrico Gagliano (Università di Teramo)

·         Fotovoltaico utility-scale e stoccaggio: potenziale e problematiche, Luigi Spedini (SBS Solar srl)

·         Energia eolica: necessità, potenziale e criticità, Marco Giusti (Università di Verona, Direttore di Ricerca di Utility energetica)

·         Dalle UVAM alle VPP: evoluzione del mercato elettrico tra condivisione e flessibilità, Leonardo Setti (Università di Bologna)

Aspetti normativi, economici e sociali della transizione

Martedì 27 maggio, Aula B del Plesso D’Azeglio (via D'Azeglio 85), dalle 14.45 alle 18 

·         Il nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC): una lettura critica, Francesca Bellisai (ECCO Think                 Tank)

·         Gli impatti economici della transizione, Elena Verdolini (Università di Brescia, CMCC)

·         Gli impatti sociali della transizione: dal cortile alle comunità energetiche, Natalia Magnani (Università di Trento)

·         La strategia della sufficienza energetica, Osman Arrobbio (Università di Parma)

·         Come far scendere stabilmente il prezzo dell’energia? Attilio Piattelli (Coordinamento FREE - Italia Solare)

·         Comunicare le sfide ambientali e la transizione, Marica di Pierri (Università di Palermo, A Sud)

Modified on