Parma, 21 maggio 2025 – Si parlerà di giustizia riparativa, dei suoi fondamenti e della sua applicazione nel convegno di giovedì 29 maggio, alle 9.30, nell’Aula Magna dell’Università di Parma, organizzato dal CIRS - Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale e dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Parma, la Fondazione dell'Avvocatura parmense e l'Ordine degli Assistenti sociali dell'Emilia-Romagna.
Ripar-Azioni - Conoscere, Promuovere, Praticare la Giustizia riparativa prevede gli interventi di esperte ed esperti grazie alle/ai quali verrà costruito un dialogo tra il sapere giuridico e quello delle scienze sociali per contribuire a formare studentesse e studenti, operatori e operatrici alla teoria e alle applicazioni della Giustizia riparativa.
Programma
Registrazione partecipanti, alle 9.30
Saluti istituzionali, alle 9.45
Prima sessione, dalle 10
Teoria e profili giuridici: i paradigmi. Modera Fabio Cassibba (Università di Parma)
Relazione di apertura: Adolfo Ceretti (Università di Milano-Bicocca)
Tavola rotonda: Valentina Alberta (Foro Milano), Lina Caraceni (Università di Macerata), Valentina Bonini (Università di Pisa)
Seconda sessione, dalle 14.30
(Come) Fare la Giustizia riparativa. Laboratorio a gruppi a cura delle mediatrici Maria Inglese, Germana Verdoliva e del mediatore Giorgio Bazzega.
Terza sessione, dalle 16.30
Comunità e territorio: i contesti. Modera Chiara Scivoletto (Università di Parma)
Tavola rotonda: intervengono Laura Torre, direttrice UIEPE - Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Reggio Emilia, Anita Lombardi, USSM - Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni Bologna, Maria Rosaria Nicoletti, Foro di Parma, Alessandra Mezzadri, Foro di Parma, Martino Villani, CSV – Centro di Servizio per il Volontariato Insubria, e Daniele Stefanì, Comune di Parma.
Relazione conclusiva: Chiara Scivoletto (Università di Parma)
L’evento è in corso di accreditamento da parte dell’Ordine degli Avvocati di Parma e da parte dell’OASER. Per gli avvocati è richiesta l’iscrizione tramite il portale “Riconosco” fino al 27 maggio 2025.
La partecipazione da parte degli studenti e delle studentesse del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali implica il riconoscimento di 2 CFU extracurriculari.
Per informazioni: sociale.eventi@unipr.it