Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

A cosa serve il LAT?

Il tirocinante in entrata deve firmare un contratto, chiamato Learning Agreement per Tirocinio (LAT), sia con l’università di origine che con l’Università degli Studi di Parma per iniziare il suo tirocinio. È un documento simile al Learning Agreement per Studio, ma raccoglie le funzioni da svolgere durante l’esperienza lavorativa e le competenze che lo studente dovrebbe acquisire entro la conclusione della tua mobilità.

Perché è importante?

Il Learning Agreement per Tirocinio è un contratto che il tirocinante sottoscrive con l'organizzazione ospitante, sempre in concomitanza con l'istituzione di provenienza.

Il LAT include i mesi indicativi di inizio e fine del tirocinio concordato, il titolo del tirocinio, il contenuto delle attività e il numero di ore lavorative settimanali. In caso di mobilità mista o programmi intensivi misti, indica anche la durata delle componenti virtuali. Il programma dettagliato del periodo di tirocinio include le attività/i risultati da svolgere da parte del tirocinante, con la relativa tempistica.

Il documento indica pure quali conoscenze, abilità e competenze intellettuali e pratiche (risultati di apprendimento) saranno acquisite entro la fine del tirocinio, ad esempio competenze accademiche, analitiche, comunicative, decisionali, ICT, innovative e creative, strategico-organizzative e linguistiche, lavoro di squadra, iniziativa, adattabilità, ecc.

Il piano di monitoraggio descrive come e quando il tirocinante sarà monitorato durante il tirocinio dall'organizzazione/impresa ospitante, dall'istituzione di provenienza e, se applicabile, da una terza parte. Il piano di valutazione descrive i criteri di valutazione che saranno utilizzati per valutare il tirocinio e i risultati di apprendimento.

Modalità di invio

Il tirocinante deve compilare i campi richiesti sul LAT e inviarlo al proprio tutor via e-mail in formato Word per la sua valutazione e compilazione. Una volta firmato da tutte le parti (tirocinante, tutor presso l'organizzazione ospitante e istituzione di provenienza), il tirocinante deve inviare il LAT completo all'Ufficio Erasmus via e-mail.

La tua accettazione all'Università di Parma come tirocinante sarà finalizzata solo una volta che il tuo Learning Agreement sarà stato completato e approvato da tutte le parti. Dunque, è obbligatorio inviarlo completo prima dell'arrivo a Parma.

Prolungare il tirocinio

In caso di prolungamento della mobilità, è necessario modificare il Learning Agreement per Tirocinio.

In tal caso, la Tabella A deve rimanere invariata e le modifiche devono essere descritte nella Tabella A2. Le due tabelle devono essere conservate insieme in tutte le comunicazioni. Eventuali modifiche al programma di tirocinio devono essere concordate il prima possibile con l'istituto di provenienza. Il tirocinante può presentare richiesta al più tardi un mese prima della data di fine prevista.

Tutte le parti devono approvare le modifiche al Learning Agreement. È accettato che le informazioni vengano scambiate elettronicamente, ad esempio tramite e-mail, firme scansionate o digitali, ecc., senza la necessità di una firma cartacea. Tuttavia, qualora le normative nazionali o i regolamenti istituzionali richiedano firme cartacee, è possibile aggiungere un apposito riquadro per la firma, ove necessario.

Modified on

Related contents

Informazioni utili per i tirocinanti, trainees e interns in arrivo con UNIPR all'Università di Parma.

Prepara il tuo tirocinio

Cosa devi fare prima di arrivare a Parma? Leggi tutte le informazioni che ti servono
Find out morePrepara il tuo tirocinio