REWILD è un progetto biennale di divulgazione scientifica innovativa nelle discipline STEM, pensato per rendere la conoscenza più accessibile a giovani, fasce deboli e persone con disabilità sensoriali, superando anche stereotipi di genere. L’obiettivo è educare alla tutela del patrimonio naturale, sensibilizzando sui temi della perdita di biodiversità e del ripristino degli habitat, attraverso attività che uniscono scienza, creatività e inclusione.
Fasi e attività principali:
· Fase preparatoria (giugno – settembre 2025): creazione del logo, definizione calendario attività con 8 classi di scuole superiori, preparazione di materiali teorici, pratici e artistici (disegno e teatro), programmazione di contenuti digitali per i social, avvio dei contratti con esperti.
· Attività con studenti delle scuole superiori (ottobre 2025 – maggio 2026):
o Lezioni frontali (2h) su perdita di biodiversità e conservazione degli habitat.
o Laboratori pratici e sensoriali (2h) replicabili dagli insegnanti negli anni successivi.
o Progettazione di un gioco di ruolo sul tema biodiversità/ripristino habitat, con diverse classi impegnate in:
§ scrittura della narrazione (1 classe, 2h)
§ creazione dei personaggi (2 classi, 2h)
§ ideazione e realizzazione grafica di plancia e carte con un esperto di disegno naturalistico (2 classi, 6h)
· Fase di realizzazione del gioco (giugno – settembre 2026): digitalizzazione dei materiali ideati dagli studenti, stampa della plancia in cartoncino, produzione di componenti 3D nei laboratori UniPR, stampa di carte accessibili con caratteri per ipovedenti e braille. Prevista la stampa dei 15 set completi del gioco.
· Laboratorio teatrale (ottobre 2025 – maggio 2026): condotto da un esperto, per realizzare uno spettacolo su “Darwin e l’evoluzione della vita”, integrando scienza e linguaggi espressivi.
· Evento di presentazione (novembre 2026): all’Università di Parma, con apertura dello spettacolo teatrale e presentazione del prototipo di gioco, accompagnata dall’esposizione dei materiali grafici degli studenti.
· Fase sperimentale nelle scuole medie (dicembre 2026 – giugno 2027): utilizzo del gioco in 4-6 classi di scuola secondaria di primo grado per testarne l’efficacia didattica. Traduzione integrale in inglese con la collaborazione di studenti del Liceo Romagnosi (indirizzo linguistico) e universitari.
· Divulgazione e social media (settembre 2025 – giugno 2027): creazione di contenuti digitali scientifici e creativi legati al progetto, con il coinvolgimento di studenti universitari e dell’associazione studentesca partner.
Il progetto unisce educazione scientifica, partecipazione attiva, creatività artistica e inclusione, per avvicinare tutti, senza barriere, ai temi cruciali della biodiversità.