Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Data inizio progetto

Giugno 2025

Data fine progetto

Giugno 2027

Descrizione e tempi del progetto

REWILD è un progetto biennale di divulgazione scientifica innovativa nelle discipline STEM, pensato per rendere la conoscenza più accessibile a giovani, fasce deboli e persone con disabilità sensoriali, superando anche stereotipi di genere. L’obiettivo è educare alla tutela del patrimonio naturale, sensibilizzando sui temi della perdita di biodiversità e del ripristino degli habitat, attraverso attività che uniscono scienza, creatività e inclusione.

Fasi e attività principali:

· Fase preparatoria (giugno – settembre 2025): creazione del logo, definizione calendario attività con 8 classi di scuole superiori, preparazione di materiali teorici, pratici e artistici (disegno e teatro), programmazione di contenuti digitali per i social, avvio dei contratti con esperti.

· Attività con studenti delle scuole superiori (ottobre 2025 – maggio 2026):

o Lezioni frontali (2h) su perdita di biodiversità e conservazione degli habitat.

o Laboratori pratici e sensoriali (2h) replicabili dagli insegnanti negli anni successivi.

o Progettazione di un gioco di ruolo sul tema biodiversità/ripristino habitat, con diverse classi impegnate in:

§ scrittura della narrazione (1 classe, 2h)

§ creazione dei personaggi (2 classi, 2h)

§ ideazione e realizzazione grafica di plancia e carte con un esperto di disegno naturalistico (2 classi, 6h)

· Fase di realizzazione del gioco (giugno – settembre 2026): digitalizzazione dei materiali ideati dagli studenti, stampa della plancia in cartoncino, produzione di componenti 3D nei laboratori UniPR, stampa di carte accessibili con caratteri per ipovedenti e braille. Prevista la stampa dei 15 set completi del gioco.

· Laboratorio teatrale (ottobre 2025 – maggio 2026): condotto da un esperto, per realizzare uno spettacolo su “Darwin e l’evoluzione della vita”, integrando scienza e linguaggi espressivi.

· Evento di presentazione (novembre 2026): all’Università di Parma, con apertura dello spettacolo teatrale e presentazione del prototipo di gioco, accompagnata dall’esposizione dei materiali grafici degli studenti.

· Fase sperimentale nelle scuole medie (dicembre 2026 – giugno 2027): utilizzo del gioco in 4-6 classi di scuola secondaria di primo grado per testarne l’efficacia didattica. Traduzione integrale in inglese con la collaborazione di studenti del Liceo Romagnosi (indirizzo linguistico) e universitari.

· Divulgazione e social media (settembre 2025 – giugno 2027): creazione di contenuti digitali scientifici e creativi legati al progetto, con il coinvolgimento di studenti universitari e dell’associazione studentesca partner.

Il progetto unisce educazione scientifica, partecipazione attiva, creatività artistica e inclusione, per avvicinare tutti, senza barriere, ai temi cruciali della biodiversità.

Destinatari del progetto

Il progetto REWILD si rivolge a un pubblico ampio e diversificato, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle categorie svantaggiate, affinché la divulgazione scientifica sia accessibile, inclusiva e partecipativa. Un focus centrale sarà il coinvolgimento diretto delle studentesse e degli studenti, in particolare delle scuole secondarie di primo e secondo grado (fascia 14–19 anni), con l’obiettivo di stimolare l’interesse per le discipline STEM e avvicinare i giovani alla ricerca scientifica, anche in chiave di un orientamento attivo da parte di UniPR. È prevista la collaborazione con istituti scolastici del territorio di Parma, valorizzando i diversi indirizzi attraverso una distribuzione dei ruoli coerente con le specificità formative (narrazione e sceneggiatura del gioco, contenuti tecnico-scientifici, realizzazione grafica e gestione della Web Community). Il progetto prevede inoltre il coinvolgimento attivo degli insegnanti di scienze e di altre discipline, favorendo la replicabilità delle attività nel tempo e offrendo un’opportunità di orientamento universitario indiretto per gli studenti. La partecipazione come partner di progetto dell’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano darà la possibilità di incrementare ulteriormente la conoscenza del progetto in tutte le sue fasi di realizzazione ad un ampio pubblico. Particolare attenzione sarà riservata all’inclusione delle persone con disturbo dell’apprendimento e disabilità, in particolare studenti DSA, studenti ipovedenti e non vedenti. L’accessibilità alle attività previste nel progetto sarà garantita in ogni fase di realizzazione e nell’elemento finale, il gioco di ruolo, attraverso specificità sensoriali (ad es. materiali tattili e scrittura in braille) e alla progettazione partecipata. La disseminazione attraverso i social media amplificherà la visibilità e lo scopo del progetto, estendendo la partecipazione ad adolescenti, famiglie, cittadinanza e altri attori del territorio. Inoltre, al fine di ampliare la divulgazione del lavoro svolto, si prevede (a partire dal secondo anno) che il materiale (set di gioco completo e materiale didattico sviluppato) venga tradotto in lingua inglese e presentato ai partecipanti del Progetto EU Green di UniPR in collaborazione con le Università Europee membri dell’Alliance. In conclusione, attraverso attività laboratoriali e momenti di divulgazione interattiva, il progetto intende creare un ponte tra scuola, università e società, promuovendo una cultura scientifica aperta e condivisa. Divulgazione, accessibilità e partecipazione rappresentano i tre pilastri del progetto REWILD in quanto educare alla scienza significa fornire strumenti utili per comprendere la realtà, formando cittadini consapevoli e attenti alla tutela della biodiversità e dell’ambient

Modificato il