Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Data inizio progetto

Giugno 2025

Data fine progetto

Giugno 2027

Descrizione e tempi del progetto

Il progetto mira a diffondere la cultura delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) con una rete tra università, scuole e imprese. In un contesto in cui è urgente promuovere la partecipazione dei giovani, incentivando una maggiore adesione delle ragazze, agli ambiti STEM, il progetto vuole valorizzare le competenze dell’Ateneo, creando sinergie col territorio. Cuore dell'iniziativa è il coinvolgimento di studentesse e studenti dell’Ateneo nel ruolo di formatori e ambasciatori della cultura STEM, con un impatto concreto su scuole e cittadinanza, in collaborazione con il Comune di Parma, in vista di Parma Città Europea dei Giovani. 
Il progetto è presentato da un Team di docenti dei Dipartimenti di area STEM, attivi da anni nella divulgazione, che costituiranno un Comitato Esecutivo, a cui potranno partecipare colleghi interessati.
Il progetto si propone di istituire una “Rassegna STEM” annuale di Ateneo per la “Settimana nazionale delle discipline STEM” (4-11 febbraio) e la “Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza” (11 febbraio), con iniziative per scuole e cittadinanza
Sono previste attività in tre azioni, con obiettivi e destinatari specifici, nell’arco di due anni. 
1. Azione di Ateneo – Rete STEM UNIPR: giugno 2025 - gennaio 2026
Obiettivo: mappare le principali iniziative in ambito STEM già presenti in Ateneo, promuovendo una visione unitaria e strategica.
Ricognizione interna: verranno censite le principali attività STEM già presenti nei vari Dipartimenti, per ottenere una visione complessiva dei docenti coinvolti, delle collaborazioni con enti/aziende/associazioni, e dei destinatari delle iniziative. Le informazioni raccolte saranno utilizzate come base per l’organizzazione degli eventi della “Rassegna STEM”.
2. Formare i Formatori – Studenti STEM per le Scuole: settembre 2025 - giugno 2027
Obiettivo: coinvolgere studentesse e studenti dell’Ateneo in percorsi di formazione e divulgazione, rendendoli protagonisti di attività nelle scuole con una metodologia didattica peer-to-peer.
Selezione degli studenti: studentesse e studenti dei corsi di laurea e dottorato dei Dipartimenti di area STEM saranno selezionati con un bando (entro dicembre 2025 per la prima selezione, entro dicembre 2026 per la seconda), con modalità simili al tutorato (compenso di 10 euro/ora, selezione da parte del Comitato Esecutivo).
Percorso formativo: le studentesse e gli studenti selezionati seguiranno una formazione (10 ore) su tecniche di comunicazione scientifica, educazione inclusiva e parità di genere, migliorando le proprie soft skills. In seguito, affiancati da un tutor interno, progetteranno i laboratori per le scuole (25 ore).
Intervento nelle scuole: in occasione della “Rassegna STEM”, le studentesse e gli studenti formati porteranno le attività di laboratorio nelle scuole del territorio (15 ore), contribuendo a rendere le discipline STEM accessibili e coinvolgenti per i più giovani.
3. Evento Aziende – STEM e Lavoro: Dialoghi Possibili: gennaio 2026 - giugno 2027 
Obiettivo: rafforzare il legame tra mondo della formazione universitaria e del lavoro, promuovendo il dialogo con imprese e associazioni. 
Coinvolgimento delle aziende: aziende e associazioni partner individuate in fase di presentazione del progetto e nell’Azione 1 saranno coinvolte nella progettazione della formazione dell’Azione 2 e di un evento pubblico. 
Co-progettazione dell’evento: sarà organizzato un evento per scuole e cittadinanza nell’edizione 2027 della “Rassegna STEM” con imprese e associazioni partner, con presentazioni di esperienze aziendali e competenze emergenti, e testimonianze di donne di successo nei settori STEM. Le studentesse e gli studenti formati nel corso del progetto saranno invitati per condividere la loro esperienza. 
 

Destinatari del progetto

I destinatari degli eventi organizzati dal progetto STEM-UP sono i cittadini, e le studentesse e gli studenti delle scuole del territorio, insieme ai loro insegnanti. 
Cittadini: sono coinvolti direttamente come destinatari dell’evento finale, o indirettamente come famiglie dei giovani che frequentano le scuole coinvolte nelle attività. 
Insegnanti di scuole primarie e secondarie: sono beneficiari diretti dei laboratori, che potranno replicare, in un’ottica di condivisione della conoscenza. 
Studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie: sono diretti destinatari dei laboratori progettati e organizzati dalle studentesse e dagli studenti dell’Ateneo durante il progetto.
Studentesse e studenti dei corsi di laurea e di dottorato dei Dipartimenti di area STEM dell’Università di Parma: ricevono una specifica formazione come “divulgatori” nell’Azione 2 del progetto, che potranno mettere a frutto nella loro futura carriera. Le competenze trasversali acquisite grazie alla formazione offerta nel progetto, come la comunicazione, l’ascolto, la progettazione di attività, il lavoro di squadra e la capacità di modulare l’interazione a seconda della tipologia di pubblico, sono oggi essenziali per affrontare con consapevolezza e flessibilità qualsiasi percorso professionale. In un mondo del lavoro in continua evoluzione, sono proprio queste abilità a fare la differenza, indipendentemente dal settore scelto.
 

Modified on