Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Data inizio progetto

Giugno 2025

Data fine progetto

Giugno 2027

Descrizione e tempi del progetto

Il progetto si propone di promuovere la cultura delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) attraverso la creazione di una rete strutturata tra Università, scuole e imprese, con un’attenzione particolare alla partecipazione delle giovani generazioni e al coinvolgimento delle ragazze. L’iniziativa nasce per valorizzare le competenze dell’Ateneo di Parma e sviluppare sinergie con il territorio, in collaborazione con il Comune di Parma, anche in vista della designazione di Parma Città Europea dei Giovani.

Il cuore del progetto è rappresentato dal coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti dell’Ateneo, che assumeranno il ruolo di formatori e ambasciatori della cultura STEM, con un impatto diretto sul mondo scolastico e sulla cittadinanza. La responsabilità organizzativa sarà affidata a un Comitato Esecutivo composto da docenti dei Dipartimenti di area STEM, con la possibilità di apertura a colleghi interessati.

Elemento centrale sarà l’istituzione di una “Rassegna STEM” annuale di Ateneo, in occasione della Settimana nazionale delle discipline STEM (4-11 febbraio) e della Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza (11 febbraio), con attività specifiche per scuole, studenti universitari e cittadinanza.

Le attività si articolano in tre azioni principali, distribuite su un arco temporale di due anni:

1. Azione di Ateneo – Rete STEM UNIPR (giugno 2025 – gennaio 2026) Obiettivo: creare una mappatura e una rete delle iniziative STEM già presenti nei diversi Dipartimenti, così da promuovere una visione unitaria e strategica.

· Ricognizione interna: censimento delle attività, dei docenti coinvolti, delle collaborazioni con enti/aziende/associazioni, e dei destinatari raggiunti.

· Database centralizzato: costruzione di un archivio digitale aggiornabile, da utilizzare come base per l’organizzazione della “Rassegna STEM”.

2. Formare i Formatori – Studenti STEM per le scuole (novembre 2025 – giugno 2027) Obiettivo: attivare studentesse e studenti universitari come protagonisti della divulgazione scientifica, attraverso percorsi di formazione e attività peer-to-peer nelle scuole.

· Selezione: tramite bando (febbraio 2026 e 2027) saranno individuati studenti dei corsi di laurea e di dottorato dei Dipartimenti STEM, con modalità simili al tutorato (compenso orario, selezione a cura del Comitato Esecutivo).

· Formazione: i partecipanti seguiranno un percorso di 14 ore su comunicazione scientifica, educazione inclusiva e parità di genere. Successivamente, progetteranno laboratori e schede didattiche (26 ore), affiancati da tutor ed esperti di divulgazione.

· Intervento nelle scuole: durante la “Rassegna STEM”, gli studenti realizzeranno laboratori didattici (10 ore), rendendo le discipline STEM accessibili, coinvolgenti e stimolanti per le nuove generazioni.

3. Evento Aziende – STEM e Lavoro: Dialoghi Possibili (gennaio 2026 – giugno 2027) Obiettivo: rafforzare il legame tra università e mondo del lavoro, promuovendo il dialogo con imprese e associazioni.

· Coinvolgimento delle aziende: i partner individuati nell’Azione 1 saranno coinvolti nella formazione degli studenti e nella progettazione delle attività.

· Evento pubblico: nell’ambito della “Rassegna STEM”, sarà organizzato un evento aperto a scuole e cittadinanza, con presentazioni di esperienze aziendali, focus sulle competenze emergenti e testimonianze di donne protagoniste in ambito STEM.

Per la Rassegna STEM 2026, le attività nelle scuole saranno curate dai docenti di Ateneo, poiché la formazione degli studenti ambasciatori non sarà ancora completata. Nella Rassegna STEM 2027, invece, le attività vedranno la piena partecipazione di studentesse, studenti e imprese partner, consolidando il modello di rete tra università, scuole e mondo del lavoro.

Attraverso queste azioni integrate, il progetto mira a creare un ecosistema educativo e formativo inclusivo, innovativo e sostenibile, in grado di stimolare vocazioni scientifiche, ridurre i divari di genere e generare un impatto duraturo sul territorio.

Destinatari del progetto

I destinatari degli eventi organizzati dal progetto STEM-UP sono i cittadini, e le studentesse e gli studenti delle scuole del territorio, insieme ai loro insegnanti, che potranno riutilizzare i materiali e replicare i laboratori, in un’ottica di condivisione della conoscenza.
Cittadini: sono coinvolti direttamente come destinatari dell’evento finale, o indirettamente come famiglie dei giovani che frequentano le scuole coinvolte nelle attività.
Insegnanti di scuole primarie e secondarie: sono beneficiari diretti dei laboratori, e destinatari delle schede di supporto alla didattica create nel progetto e messe a loro disposizione.
Studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie: sono diretti destinatari dei laboratori progettati e organizzati dalle studentesse e dagli studenti dell’Ateneo durante il progetto.
Studentesse e studenti dei corsi di laurea e di dottorato dei Dipartimenti di area STEM dell’Università di Parma: ricevono una specifica formazione come “divulgatori” nell’Azione 2 del progetto, che potranno mettere a frutto nella loro futura carriera. Le competenze trasversali acquisite grazie alla
formazione offerta nel progetto, come la comunicazione, l’ascolto, la progettazione di attività, il lavoro di squadra e la capacità di modulare l’interazione a seconda della tipologia di pubblico, sono oggi essenziali per affrontare con consapevolezza e flessibilità qualsiasi percorso professionale. In
un mondo del lavoro in continua evoluzione, sono proprio queste abilità a fare la differenza, indipendentemente dal settore scelto.

Modificato il