Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

La LIS è una lingua in sé e per sé e produce una sua cultura specifica con una comunità che vi si riconosce e vi si rispecchia. Sulla base di questo, l'Università di Parma, ribadendo l’attenzione e la sensibilità per le tematiche dell'inclusione propone nel suo percorso formativo, un corso di laurea triennale professionalizzante in "Interprete in Lingua dei Segni Italiana e Lingua dei Segni Italiana Tattile”.
Riprendendo il titolo del celebre volume di Oliver Sacks, Pietro Celo, docente di Lingua dei Segni italiana presso tale corso, introdurrà il pubblico ai diversi aspetti del mondo della sordità, affrontando temi fra cui: cosa sono le lingue segnate (e in cosa si differenziano con quelle vocali), quante ce ne sono nel mondo, chi le utilizza e perché. Fino a mostrare, anche attraverso la presentazione di qualche "testo" letterario, l'esistenza e la profondità della “cultura sorda”.

Access mode

Live: Ingresso libero fino esaurimento posti

It's part of

From
To
Sala Conferenze - ParmaUniverCity Infopoint
Ingresso libero fino esaurimento posti

Map

Modified on