Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 22 settembre 2025 - Anche quest'anno l’Università di Parma aderisce a “Action for Climate”, iniziativa di sensibilizzazione promossa dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile – RUS e giunta alla settima edizione. Sabato 4 ottobre l’Ateneo e il Club Alpino Italiano, sezione di Parma, organizzano un’escursione in Alta Val Parma, in particolare al Lago Santo e al Monte Marmagna (Comune di Corniglio), aperta al personale e a studentesse e studenti Unipr.  

Una novità importante di quest’anno riguarda la mobilità: per facilitare la partecipazione ed evitare l’utilizzo di troppe auto (con le relative emissioni), l’Università di Parma metterà a disposizione due autobus. 

Per iscriversi alla giornata occorre compilare il form dedicato a questo link entro lunedì 29 settembre alle 12 

Per motivi organizzativi verranno accolte non più di 100 adesioni. 

“Action for Climate” vuole sensibilizzare l’opinione pubblica locale e nazionale sui temi dell’Agenda ONU 2030 attraverso la conoscenza dei territori lungo i sentieri del CAI, alla luce degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDG) delle Nazioni Unite: tra questi, quelli per la promozione del turismo sostenibile (SDG8), dell’inclusione sociale ed economica di chi vive in aree periferiche (SDG10), del supporto alle comunità sostenibili (SDG11), della lotta al cambiamento climatico (SDG13), della promozione della vita sulla terra (SDG15).  

L’Università di Parma, unico Ateneo dell’Emilia-Romagna ad aver aderito all’iniziativa RUS sin dalla prima edizione, anche in questo modo testimonia la sua attenzione per i temi legati alla sostenibilità, impegno “trasversale” che coinvolge profondamente tutta la comunità accademica.


I DETTAGLI DELL’ESCURSIONE 

Questo il programma:

Ore 7.45 - Ritrovo nel parcheggio del Cinema THE SPACE (presso il CAMPUS di Via Langhirano).
Ore 8.00 - Partenza in autobus
Ore 9.30 - Arrivo ai Cancelli (1 km prima di Lagdei) 
Escursione di tutta la giornata seguendo il percorso Lagdei, Lago Santo, Monte Marmagna, Capanna del Braiola, Lagdei. Pranzo al sacco.
Ore 17.30 circa - Partenza dai Cancelli per il ritorno a Parma
Ore 19.00 circa - Arrivo a Parma

I partecipanti e le partecipanti saranno divisi in tre gruppi. Le persone interessate sono invitate a comunicare se desiderano essere nello stesso gruppo di compagne/i o colleghe/i.

Alla giornata parteciperanno accompagnatori di escursionismo delle sezioni del CAI di Parma e docenti dell’Università di Parma, che illustreranno le peculiarità del territorio e della biodiversità dell’Alta Val Parma, oltre alle criticità evidenziate dai cambiamenti climatici.


MATERIALE DA PORTARE

  • scarponcini da trekking con suola Vibram o comunque con suola robusta e scolpita
  • giacca per eventuale pioggia e/o vento
  • pantaloni lunghi
  • pranzo al sacco
  • borraccia con acqua

Tutte le partecipanti e tutti i partecipanti saranno coperti dall’assicurazione messa a disposizione dell’Università.

In considerazione dell’emergenza della peste suina, a fine escursione i partecipanti e le partecipanti dovranno pulire le suole degli scarponi con disinfettante oppure portare un paio di scarpe di ricambio.

In caso di maltempo l’escursione sarà riprogrammata in altra data.

Info
climbingforclimate@unipr.it

Modified on