Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 23 settembre 2025 - Quattro giorni per scoprire lo stato di salute dei corpi idrici del Comune di Parma e contribuire alla loro tutela. Dal 10 al 13 ottobre è in programma a Parma un Water Blitz: grazie a semplici kit di analisi gratuiti, cittadine e cittadini di Parma potranno raccogliere dati fondamentali sulla qualità delle acque di fiumi, canali, laghi e torrenti, contribuendo a scattare una fotografia del loro stato di salute. 

Come partecipare al Water Blitz

  • La registrazione è gratuita e aperta a tutti e avviene tramite il modulo disponibile a questo link entro il 30 settembre
  • Dopo la registrazione i/le partecipanti riceveranno a casa il kit di misurazione gratuito e le istruzioni su come svolgere le analisi.
  • Le misurazioni potranno essere effettuate in qualunque momento tra il 10 e il 13 ottobre, in un corso d’acqua a propria scelta all’interno dei confini del Comune di Parma
  • I dati vengono caricati mediante una app apposita su una mappa online condivisa e visualizzati in tempo reale

A novembre si svolgerà una conferenza durante la quale sarà presentata l’analisi dei dati raccolti. L’obiettivo è quello di identificare criticità e luoghi di pregio che caratterizzano i nostri corsi d’acqua e proporre misure di mitigazione degli impatti, ripristino e tutela degli ecosistemi acquatici.

Il Water Blitz si inserisce all’interno di FreshWater Watch Parma, il più grande progetto di monitoraggio partecipato delle acque avviato nel Comune di Parma, oltre che nell’omonimo evento internazionale gestito dall’associazione Earthwatch Europe. Partito a gennaio 2025, FreshWater Watch Parma è guidato dall’associazione Parma Sostenibile insieme a una rete di 17 partner locali, all’Università di Parma, al CIRF, al Network Nazionale della Biodiversità delI’ISPRA e si svolge con il supporto scientifico di Earthwatch Europe. Finanziato dalla Fondazione Cariparma nell’ambito del bando “Comunità Sostenibili”, FreshWater Watch Parma coinvolge cittadine/i, famiglie, scuole, imprese, agricoltori/agricoltrici e associazioni in un percorso di citizen science che punta a conoscere e tutelare i corsi d’acqua del territorio. Grazie a questo progetto, da giugno 2025 sono monitorati mensilmente 41 siti nel territorio del Comune di Parma. I dati finora raccolti sono disponibili a questo link.

Con il WaterBlitz di ottobre tutti avranno la possibilità di sperimentare questa esperienza per un giorno su un sito a loro scelta, e magari poi diventare un citizen scientist mensile.

Per maggiori informazioni
 

Modified on