Parma, 7 ottobre 2025 – Si rifletterà e ci si confronterà sul tema della “razzializzazione” in un convegno internazionale in programma dal 15 al 17 ottobre all’Università di Parma: Co-creative and participatory methods for investigating and challenging racialization il titolo dell’appuntamento, che rappresenta il momento conclusivo del progetto di ricerca B.E.-MI DESCENDANTS (The micro-politics of boundary events among migrants’ descendants: reacting to othering dynamics in Italy and the UK), finanziato dal programma NextGenerationEU, ed è organizzato in collaborazione con il gruppo Par.Te.R (Partecipatory Teaching and Research) e l’associazione Ciac.
Il convegno si propone di favorire un dialogo interdisciplinare tra studiose e studiosi, attiviste e attivisti, professioniste e professionisti che adottano approcci partecipativi e co-creativi per indagare e mettere in discussione i processi di razzializzazione. L’obiettivo è promuovere una riflessione collettiva sulle sfide metodologiche, etiche e politiche insite in queste pratiche.
I lavori si apriranno mercoledì 15 ottobre alle 10.30 nel Polo didattico di via Del Prato con i saluti introduttivi di Vincenza Pellegrino, Coordinatrice di ParTeR.
A seguire le varie sessioni.
Il Comitato organizzatore del convegno è formato da Annavittoria Sarli, Maria Luisa Caputo, Kombola T. Ramadhani Mussa, Eusebia Armenia, Tamila Carvalho.
Info
marialuisa.caputo@unipr.it
eusebia.armenia@unipr.it
La registrazione al convegno è gratuita, ma si chiede la registrazione a questo link.