Parma, 19 novembre 2025 – Si terrà il 28 e il 29 novembre all’Hotel NH Parma (via Paolo Borsellino 31) il VII incontro Ambiente, diabete ed endocrinopatie in pediatria, appuntamento annuale che potrà contare sulla presenza di alcune e alcuni tra i maggiori esperti a livello nazionale e internazionale.
L’iniziativa è patrocinata dall’Università di Parma, presente con diversi relatori e relatrici. Responsabile scientifica è la docente Unipr Maria Elisabeth Street.
L’idea è nata otto anni fa per sensibilizzare e mettere esperti ed esperte di diverse discipline a confronto sugli effetti dei contaminanti ambientali sul sistema endocrino e il metabolismo, dal momento del concepimento fino all’età adulta.
Il convegno avrà carattere multidisciplinare e farà incontrare e dialogare esperte ed esperti di diverse branche specialistiche avendo l’ambiente come filo conduttore principale. I principali focus di quest’anno saranno relativi all’esposizione a sostanze chimiche, alle microplastiche e alle conseguenze dal concepimento ai primi anni di vita, co attenzione anche a quanto si possa fare con le nuove linee dell’architettura.
Quest’anno saranno inoltre illustrati i primi dati di esposizione a sette diverse classi di interferenti endocrini chimici nell’ambito del progetto LIFE-MILCH, coordinato dall’Università di Parma in collaborazione con le Università di Cagliari e Firenze e con l’AUSL-IRCCS di Reggio Emilia, e supportato da fondi europei, che ha come focus principale il latte materno, la crescita e il neurosviluppo nel primo anno di vita.
In occasione del convegno, il 28 novembre alle 14.30, alcune aziende firmeranno un impegno a verificare e ridurre la quantità di interferenti endocrini nel loro prodotti: un passo importante e anche una grande novità.
Sabato 29, in contemporanea con il convegno e in una sala parallela sempre all’Hotel NH Parma, si svolgerà il 5° corso di endocrinologia pediatrica nella pratica clinica, importante aggiornamento per i pediatri e le pediatre di libera scelta.