Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Nell’ambito degli eventi organizzati dall’Università di Parma in occasione dell’«Anno Internazionale della Luce - IYL2015» (proclamato dall’UNESCO per il 2015), è al via il progetto di educazione stradale nelle scuole “I colori della strada”, promosso dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Ateneo e dalla Polizia Municipale del Comune di Parma (Nucleo di educazione stradale).

Si tratta di una serie di incontri con gli alunni di alcune scuole di Parma per approfondire il significato e il ruolo assegnato ai colori nella circolazione stradale:

  • Scuola Primaria e Secondaria De La Salle: 20, 22 e 23 ottobre
  • Scuola Secondaria Puccini: 10 e 14 novembre
  • Scuola Secondaria San Benedetto: date da concordare.

La luce gioca un ruolo fondamentale nelle comunicazioni visive che regolano il comportamento sulla strada. Il più semplice ed ovvio esempio sono i semafori che, attraverso un’informazione luminosa basata sul colore, comunicano quale comportamento deve tenere il pedone, il ciclista o l’automobilista. Il codice del colore sfrutta due colori, il rosso ed il verde, che, secondo la teoria di Newton, sono colori opposti, che danno il massimo contrasto quando posti uno di fianco all’altro e che quindi sono ben distinguibili.

Il rosso lo ritroviamo in tante delle informazioni che vengono fornite agli utenti della strada, ad esempio le luci posteriori degli autoveicoli delle moto e delle biciclette. Il giallo del semaforo, che indica la transizione dalla possibilità di procedere all’obbligo di fermarsi, rappresenta un segnale di allerta. Il codice colore giallo viene utilizzato per segnalare lavori in corso, situazioni di potenziale pericolo. Il giallo viene spesso utilizzato in modo lampeggiante, in quanto questo alternarsi di luce e buio cattura maggiormente la nostra attenzione. Il giallo è anche il colore della segnaletica orizzontale che indica la presenza di una variazione alla normale percorrenza di un tratto stradale, ad esempio per la presenza di lavori in corso. Il blu, soprattutto lampeggiante, è il codice delle auto delle forze di polizia, dei pompieri e delle ambulanze.

Modified on

Related contents

I relatori: Frigeri, Pizzarotti, Borghi, Allegri

Gli eventi dell’Ateneo per l’«Anno Internazionale della Luce»

Gli eventi sono promossi dall’Università di Parma con la co-organizzazione di Comune di Parma e IMEM–CNR e in sinergia con numerosi altri soggetti e istituzioni
Find out moreGli eventi dell’Ateneo per l’«Anno Internazionale della Luce»