Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Giovedì 22 ottobre alle ore 10.30, al Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Parma, avrà luogo la cerimonia di consegna delPremio di Laurea “Lorenzo Ferrarini”, destinato alla miglior tesi di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari discussa all’Università di Parma nell’a.a. 2013/2014.

La consegna del premio avverrà nel corso delle proclamazioni di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari da parte del Presidente della commissione di laurea, Prof. Davide Barbanti, alla presenza del vincitore della scorsa edizione del premio, Dott. Fabio Fattori, e dei membri della commissione giudicatrice, composta dai Proff. Benedetta BottariDavide Menozzi, Andrea Summer e dal padre di Lorenzo, Sig. Angelo Ferrarini.

Vincitore di questa edizione è il Dott. Simone Calcagno, che si è laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari con 100/110 e lode, discutendo la tesi “Studio e valutazione degli effetti d’utilizzo di HIFIBRE115® sulle proprietà chimico-fisiche e di stabilità di pane per hamburger”. Il premio è stato assegnato sulla base della qualità scientifica, della novità e dei possibili sviluppi futuri, valutando in particolare gli aspetti applicativi e il rigore scientifico del lavoro svolto, apprezzando altresì l'autonomia dimostrata dal candidato e l'interesse dei risultati ottenuti.

Il Premio di laurea, del valore di 1.000 euro, è stato istituito dall’Ateneo di Parma su richiesta della famiglia e degli amici del Dott. Lorenzo Ferrarini, tecnologo alimentare laureato all’Università di Parma e prematuramente scomparso in un tragico incidente automobilistico l’8 febbraio del 2009.

Lorenzo ha investito tempo e determinazione per conseguire la laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari. Momenti tra i più intensi e formativi come studente, ma soprattutto come persona, che alla fine del suo percorso universitario l'avevano arricchito professionalmente, e avevano acceso ancora maggiormente la sua passione e la sua curiosità per la vita, in quella continua ricerca del proprio io che tutti dovremmo affrontare con lo spirito costruttivo ed ironico che l'ha sempre reso veramente speciale.

Modified on