Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 10 febbraio 2020 – Mercoledì 12 febbraio, con inizio alle 20.30 nell’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo di Parma (via Università 12), per i Concerti del Boito si terrà Il flauto e la chitarra nel Novecento: tra classicismo e avanguardie. Il duo Cordas et Bentu, formato da Francesca Apeddu al flauto e Maria Giovanna Luciani alla chitarra, suonerà con musiche di Willy Burkhard, Toru Takemitsu, Mario Castelnuovo-Tedesco, Jean Francaix e Niccolò Castiglioni.

L’appuntamento, realizzato in collaborazione con l’Università di Parma, è a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni http://www.conservatorio.pr.it/.

Il Duo Cordas et Bentu
Francesca Apeddu, flautista, e Maria Luciani, chitarrista, sono un duo di musica da camera italiano. Hanno debuttato come Duo Cordas et Bentu nel 2013, scegliendo un nome sardo, "corde e vento" come omaggio alla loro terra natale. Da allora si sono esibite in Italia, Germania, Svizzera e Croazia. Entrambe hanno conseguito il Diploma con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica di Sassari, con Carmelita Scano e Roberto Masala. Successivamente, Francesca ha studiato con Andrea Oliva e Michele Marasco, frequentando il Biennio specialistico in flauto al Conservatorio di Modena. Ha inoltre studiato all'Accademia Pianistica di Imola con Andrea Oliva e Maurizio Valentini. Maria ha conseguito il Master of Arts in Music Performance al Conservatorio della Svizzera Italiana, con Lorenzo Micheli. Si è contestualmente dedicata all’approfondimento del tema dell'educazione, laureandosi in Psicologia all'Università di Cagliari e conseguendo un Master in Pedagogia musicale in Svizzera. Come duo, hanno ricevuto il Diploma di Merito riservato ai migliori studenti da Oscar Ghiglia, nella classe di musica da camera dell'Accademia Musicale Chigiana di Siena. Recentemente hanno conseguito un Master di II livello col massimo dei voti in Musica da Camera al Conservatorio di Parma, dove hanno studiato con il Trio di Parma (Enrico Bronzi, Ivan Rabaglia e Alberto Miodini), insieme a Pierpaolo Maurizzi e Danusha Waskiewicz. Maria e Francesca devono la loro crescita musicale ai tanti Maestri incontrati durante la loro formazione: Michele Nurchis (il loro primo insegnante di musica da camera), Giampaolo Bandini, Massimo Felici, Frédéric Zigante, Arturo Tallini, Lucia Pizzutel. Hanno vinto diversi concorsi internazionali, come il 1° Premio al Concorso Internazionale Bale-Valle (Croazia) nel 2017, il 2°Premio al Concorso Internazionale Paganini di Parma nel 2019 e altri. L'obiettivo principale del Duo Cordas et Bentu è di esplorare il repertorio originale per flauto e chitarra, con particolare attenzione alla musica contemporanea, di cui sono entrambe appassionate. Tuttavia, i loro interessi sono vari e si sono dedicate a diversi generi musicali.

Modified on