Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Procedura automatizzata della rilevazione presenze

Il personale tecnico e amministrativo può visualizzare lo storico delle presenze e delle timbrature, oltre a chiedere ferie e utilizzare altri giustificativi.

Da questo link https://timbrature.unipr.it si accede a tutti i dati e servizi messi a disposizione dalla "procedura automatizzata della rilevazione presenze".

L’homepage del Portale Start Web prevede le app sottoelencate:

  • CARTELLINO
  • RIEPILOGHI
  • LE MIE RICHIESTE
  • IL MIO TEMPO

TABELLA NUOVI ORARI IN VIGORE DAL 1° LUGLIO 2022

Si riporta, di seguito, la tabella relativa alle 9 tipologie orarie approvate nei nuovi “Criteri Generali per le politiche degli orari di lavoro” sottoscritti in data 1.04.2022.

Per FASCIA DI FLESSIBILITÀ si intende: le ore svolte dal dipendente oltre i 90 minuti dopo l’uscita teorica, o prima dell’entrata teorica (fermi restando le limitazioni prima delle 7.30 e dopo le 20.00).

Per CAUSALE “FUORI ORARIO” si intende: l’inserimento della causale fuori orario, selezionata sul timbratore, al momento dell’effettuazione della timbratura oltre la fascia di flessibilità, che permette di giustificare i minuti eccedenti nei casi in cui il dipendente si ferma al lavoro su richiesta del responsabile.

Tabella residuo massimo al 30 giugno

Si rammenta che il Residuo Massimo consentito al 30/06* è:

Dipendente a tempo pieno        

per un totale di 42 giorni DI CUI 38 DI FERIE 
28gg di ferie + 2 settimane lavorative dell’anno precedente (10gg) + 4GG FESTIVITA’ SOPPRESSE
Dipendente a part-time su 4gg  

33,50 giorni

22gg di ferie + 2 settimane lavorative dell’anno precedente (8gg) + 3,50GG FESTIVITA’ SOPPRESSE
Dipendente a part-time su 3gg  

25,50 giorni

17gg di ferie + 2 settimane lavorative dell’anno precedente (6gg) + 2,50GG FESTIVITA’ SOPPRESSE
Dipendente a part-time su 2gg  

17 giorni

11gg di ferie + 2 settimane lavorative dell’anno precedente (4gg) + 2GG FESTIVITA’ SOPPRESSE

Tabella residuo massimo al 31 dicembre

SCELTA ORARIO DI LAVORO E RICHIESTA LAVORO AGILE

Il link per la scelta oraria è https://www.idem.unipr.it/secure/scelta_orario
Il dipendente effettua la scelta che sarà sottoposta al responsabile diretto per l'approvazione.
Se non sono passati ancora 6 mesi dalla scelta precedente, il dipendente dovrà essere autorizzato ad effettuare una nuova opzione dal responsabile; questi dovrà andare alla pagina https://www.idem.unipr.it/secure/amm_scelta_orari
L'orario non può essere scelto dal personale di categoria EP, dal personale part-time e da chi ha orario libero.

L'orario libero viene attribuito dal responsabile diretto che dovrà usare la pagina https://www.idem.unipr.it/secure/amm_scelta_orari

Chi fosse interessato a richiedere di usufruire di una delle modalità previste dall' accordo per lo svolgimento della prestazione lavorativa a distanza 2024-2026, potrà farlo compilando il modulo presente: https://www.idem.unipr.it/secure/lavoro_distanza2024

L’accesso alla modalità di lavoro a distanza viene definito in accordo con il responsabile diretto (per responsabile diretto si intende il superiore gerarchico come da tabella di seguito riportata Allegato 3 dell'accordo)
 

ORGANIZZAZIONE – RESPONSABILE DIRETTO 

Tipologia di personale

Responsabile diretto

• Staff Rettorato
• Responsabile U.O. nel Rettorato

Rettore

• Staff Direzione Generale 
• Responsabile U.O. nella Direzione Generale

Direttore Generale

• Staff di Area Dirigenziale 
• Responsabile U.O. nell’Area Dirigenziale

Dirigente

• Personale U.O. nell’Area Dirigenziale

Responsabile di U.O.

• Responsabile Amministrativo Gestionale (RAG) 
• Personale Tecnico di Lab. di Dipartimento o Centro 
• Personale Amm. di Dipartimento o Centro senza Resp. di U.O.

Direttore di Dipartimento o Centro

• Personale amministrativo o Tecnico di Dipartimento o Centro dipendente da U.O. con Responsabile

Responsabile di U.O., Responsabile Amministrativo Gestionale (RAG)

Il lavoro a distanza, nel rispetto delle esigenze e dell’organizzazione dell’Ateneo, può essere richiesto dal personale con contratto a tempo indeterminato e determinato, che abbia un rapporto di lavoro a tempo pieno o part time e che svolga attività lavorative compatibili con la modalità a distanza come indicato dall’art. 10 del CCNL 18.01.2024 che si intende interamente richiamato (a questo proposito si rimanda all’elenco delle attività che non possono essere svolte a distanza - Allegato n.1 dell'accordo). La richiesta di svolgimento di lavoro a distanza da parte del personale con rapporto di lavoro in part-time verticale deve essere valutata con provvedimento motivato, tenuto conto delle esigenze organizzative della struttura di afferenza ed in rapporto all’articolazione dell’orario di lavoro del/della dipendente, dal responsabile apicale unitamente al Direttore Generale che sottoscrive l’accordo relativo.

Le modalità di svolgimento del lavoro a distanza, sono consultabili cliccando QUI' 

Modified on

Related contents

Personale tecnico amministrativo

Tutte le informazioni per la gestione della carriera
Find out morePersonale tecnico amministrativo